I gruppi di opposizione hanno chiesto al Presidente del Consiglio di verificare immediatamente le motivazioni dell'omessa pubblicazione della delibera della Giunta regionale del 31 dicembre scorso.
Nell'estate scorsa, appena insediati Stefano Ferrero e Roberto Cognetta avevano annunciato l’apertura di un conto dove versare la metà dello stipendio da consigliere non incassato, nel rispetto dell’impegno etico sottoscritto prima delle elezioni.
"Come previsto, il 2013 si è chiuso - scrive il consigliere di Alpe - con un forte segno negativo per il Casinò di Saint-Vincent: gli introiti lordi sono stati 67,5 milioni di euro, in calo di oltre 9 milioni di euro rispetto al 2012."
La nomina è arrivata ieri dal Presidente Silvio Berlusconi. "Il primo compito dei neocoordinatori - si legge ancora nella nota - in accordo con il Presidente nazionale, sarà la costituzione di un Comitato di presidenza regionale".
Movimento "prende atto dei risultati derivanti dalle iniziative intraprese dal governo regionale presso il Ministero delle Infrastrutture, che hanno permesso di contenere gli aumenti autostradali dal previsto 15% all'attuale 5%.
“Un futuro migliore, in vista della libertà, si può costruire già all’interno di una Casa Circondariale, dove sono presenti valori importanti, quali la solidarietà e la vicinanza morale tra i ristretti".
Secondo il Savt "nel processo di riforma degli enti locali è fondamentale garantire la sopravvivenza dei Comuni, in quanto si tratta dell'istituzione più vicina ai cittadini e i servizi che vengono da loro offerti alle famiglie".
Pronto lo spostamento degli alunni della scuola dell'infanzia da Villa Romolo a Moron e di quelli della primaria da Moron alla sede del Capoluogo. In futuro la scuola di Moron potrebbe essere chiusa.
Accanto alle tariffe autostradali sono previsti nuovi rincari su carburanti, servizi bancari e assicurativi. Secondo l'Osservatorio nazionale Federconsumatori l'aumento dei prezzi e delle tariffe nel 2014 si aggirerà intorno ai 1384 in più euro a famiglia
“Sarà importante che la politica faccia il possibile per lavorare con efficacia e coerenza per risolvere i problemi e dare delle risposte”. Anche per il Presidente del Consiglio Valle Emily Rini "il 2014 si annuncia come "un anno di svolta".
“Il parere favorevole sul disegno di legge di variazione al bilancio da parte dell’intera assemblea, che comprendeva anche sindaci delle minoranze in Consiglio regionale, rappresenta già una risposta più che chiara”.
Intanto il gruppo degli amministratori comunali del Galletto sta lavorando a un documento di riforma degli Enti locali e alla proposta di una nuova legge elettorale per i comuni.
"Con questo gesto in un periodo di festa vogliamo ricordare agli Italiani come è stata utilizzata la fiducia da loro riposta nei partiti che hanno votato in tutti questi anni", ha spiegato su Facebook Andrea Ladu, responsabile regionale del movimento.
Tra le priorità per il 2014 del Pd VdA ci sono la riforma degli enti locali e la revisione della legge elettorale per i Comuni oltre alle questioni dei trasporti e del trattamento dei rifiuti e ai grandi temi del lavoro e della famiglia.
La riunione, la prima dell'attuale legislatura, ha fatto un’analisi delle attuali dinamiche economiche e un approfondimento delle istanze provenienti dal tessuto sociale e produttivo locale
Tolto il comma della discordia, con un emendamento arrivato direttamente dall’Assessore regionale alle Finanze, Mauro Baccega, passa senza grandi schermaglie ma pur sempre con il voto contrario della minoranza, la variazione di bilancio.