Questa mattina i consiglieri del Movimento 5 Stelle hanno presentato in Procura una denuncia nei confronti del Presidente del Cpel, Bruno Giordano, reo, secondo la minoranza di avere inviato un parere falso del Cpel sul d.l di variazione al bilancio.
"Le notizie uscite in questi giorni – spiega l'Assessore – sono completamente infondate. Stiamo avendo in questi giorni tutta una serie di interlocuzioni con i gestori e gli Enti Locali per decidere come rivedere i servizi Allô Bus e Allô Nuit”.
Il Presidente del Consiglio Emily Rini annuncia in aula che, "come deciso, invierà una nota, condivisa preventivamente, con cui si stigmatizza la procedura adottata dal Presidente Bruno Giordano non rispettosa del regolamento del Cpel".
Mattinata calda all'assemblea CELVA. Il Presidente Giordano rimette il mandato dopo le accuse piovutegli stamattina dal Consiglio Regionale. L'unanimità dell'assemblea rifiuta le dimissioni, fa quadrato, e approva il parere da mandare in Regione.
Un’andata e ritorno in pullman Aosta –Torino costa alla Regione 400 euro. A fornire il dato è oggi l’Assessore regionale ai Trasporti rispondendo ad una interrogazione del M5S sulla riattivazione del collegamento, sospeso dal settembre 2012.
Sul Bon de Chauffage annuncia l'Assessore alle Attività produttive, Marquis: "I pagamenti e le liquidazioni raggiungeranno questa settimana gran parte degli aventi diritto".
Ad oggi alla Valle d'Aosta viene chiesto oltre il 9% del contributo complessivo assegnato alle Regioni a Statuto speciale. L'emendamento, se confermato dall’aula, porterà la percentuale al 2%.
All'ordine del giorno del Consiglio regionale, accanto alle 5 mozioni, presentate dalla minoranza in una conferenza stampa risultano iscritti 6 interrogazioni e 10 interpellanze.
Domani alcuni attivisti saranno presenti al mercato di Aosta per "rendere edotta la cittadinanza" sulla bocciatura da parte della maggioranza regionale della proposta della minoranza di riduzione degli stipendi degli eletti.
Nel frattempo però una terza ditta, esclusa dall'appalto e non reinserita in seguito al ricorso al Tar ha a sua volta presentato un altro ricorso, questa volta al Consiglio di Stato, che ha bloccato di nuovo l'iter procedurale dei lavori.
Martedì 17 dicembre torna il Consiglio Comunale di Aosta e si discuterà anche della mozione di Caminiti “Tares, alla ricerca dell'equità perduta”. Il consigliere di Stella Alpina: “Bisogna ridiscutere il regolamento Tares, così è troppo iniquo”.
Il gruppo consiliare di Alpe ha depositato oggi due proposte di legge. La prima, già presentata nella scorsa legislatura, è volta ad introdurre il cosiddetto “election day”. La seconda mira ad abbassare il quorum al 25% di partecipazione.
Presentato ieri a oggi a Palazzo regionale il primo rapporto sull “Situazione sociale della Valle d'Aosta”, pubblicato da Fondazione Courmayeur Mont Blanc e curato dal segretario generale, Luigi Malfa e dal Capo dell'osservatorio economico, Ceccarelli.
La Giunta regionale venerdì scorso, 6 dicembre, ha approvato un disegno di legge di variazione al bilancio 2013. Sale quindi ora a 197,5 milioni di euro il contributo complessivo richiesto dallo Stato alla Regione.
I promotori della petizione, che conta oggi 360 firme, ricordano quindi come la legge di bilancio porti gli stanziamenti per l’istruzione universitaria da 16 milioni del 2013 ai 13 del 2014. Somma destinata a ridursi ancor di più negli anni successivi.