Presidente del Consiglio, Uvp Alpe e M5S: “Lo si elegga l’8 aprile”

E' l'impegno contenuto in una mozione presentata da Uvp, Alpe e M5S iscritta all'ordine del giorno dell'adunanza del 25 e 26 marzo.
Consiglio regionale
Politica

Il Presidente del Consiglio regionale va eletto nella seduta dell’8 aprile. E’ l’impegno contenuto in una mozione presentata da Uvp, Alpe e M5S iscritta all’ordine del giorno dell’adunanza del 25 e 26 marzo. 

I tre gruppi di minoranza ricordano come "la sostituzione del Presidente del Consiglio Valle, dimissionario da ormai due mesi assieme all’intero Ufficio di Presidenza, si protrae da troppo tempo" e sottolineano "la situazione di stallo in cui la maggioranza regionale conduce questo Consiglio Valle, non essendo in grado di eleggere un nuovo Presidente, rimandando a diverse riprese la ricomposizione dell’Ufficio di Presidenza in nome di un dialogo tra tutte le forze politiche del Consiglio Valle mai avvenuto".

La minoranza porterà in aula altre tre mozioni per chiedere informazioni in merito ai reperti archeologici rinvenuti dai lavori di costruzione del nuovo ospedale e quindi l’organizzzione di un sopralluogo, la costituzione di un tavolo di coordinamento con le altre autonomie speciali a seguito della Sentenza della Corte costituzionale in merito ai ricorsi della Regione sulla parte delle manovre finanziarie dello Stato lesive del principio dell’intesa e informazioni sulla stato di attuazione del Piano aria.

Il gruppo Alpe ha presentato tre interrogazioni per chiedere notizie sulle modalità di valorizzazione del sito archeologico prospiciente l’ospedale regionale, sulle problematiche per l’accesso al nuovo Poliambulatorio di Aosta da parte delle persone con mobilità ridotta e sulle modalità di attuazione del piano di accoglienza dei profughi.

Il Pd-Sinistra Vda chiederà notizie sull’individuazione di misure per prevenire casi di meningite in età scolare mentre il gruppo Union Valdôtaine Progressiste punterà i riflettori sulla costituzione di un fondo a sostegno delle piccole imprese.

Per quanto riguarda invece le interpellanze, cinque sono state iscritte dal gruppo Alpe in merito a: miglioramento delle condizioni contrattuali degli operatori di sostegno, l’eventuale acquisizione da parte della Regione del tratto di strada statale n. 27 in comune di Etroubles all’atto della dismissione; lo stato di attuazione dei piani di riordino fondiario; la modalità di informazione dell’attività svolta dalla società Expo Valle d’Aosta; i motivi della posticipazione della pubblicazione dei bandi di concorso per gli assegni di studio e i contributi alloggio.

Il gruppo Movimento 5 Stelle ha proposto tre interpellanze: la prima riguarda l’individuazione di strumenti efficaci per reprimere episodi di coinvolgimento di dirigenti regionali in procedimenti promossi dalla Corte dei conti, la seconda la soppressione dei corsi serali per il conseguimento della laurea in scienze politiche, mentre la terza tratta della stesura di un nuovo verbale di accordo per la gestione del soccorso pubblico da parte dei Vigili del fuoco.

Il gruppo PD-Sinistra VdA illustrerà invece otto interpellanze: ritardi nell’erogazione delle borse di studio e dei contributi alloggio a favore di studenti valdostani frequentanti scuole fuori Valle; redazione di un piano operativo per la valorizzazione del patrimonio archeologico preromano; l’individuazione di nuove strategie per la prevenzione del disagio giovanile; l’istituzione di un tavolo di coordinamento permanente per un confronto tra gli enti gestori dei servizi a favore dei profughi; gli interventi per evitare la chiusura delle biglietterie delle stazioni ferroviarie di Châtillon e della bassa Valle; le implicazioni derivanti dalla inapplicabilità della norma della legge finanziaria sulla sospensione del salario di risultato dei dirigenti;  le iniziative per semplificare l’accesso ai finanziamenti previsti dal Fondo Microcredito; l’individuazione del percorso da seguire per il recepimento e l’adattamento della riforma della scuola all’ordinamento della Regione.

Infine il gruppo Union Valdôtaine Progressiste ha depositato quattro interpellanze: l’introduzione presso l’ospedale regionale del nuovo sistema robotico per gli interventi chirurgici in laparoscopia; le notizie in merito alla rinuncia da parte della Juventus ad effettuare il ritiro precampionato in Valle d’Aosta; le iniziative per evitare la propagazione della flavescenza dorata e gli impegni per la soluzione dei problemi relativi alla liquidazione dei contributi previsti dal Piano di sviluppo rurale.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte