Primarie Uv: tra rinunce e decisioni “last minute”, ecco i candidati

Paolo Lavy di Saint-Pierre ha infine accettato la candidatura mentre Cogne non ha presentato nessuno. Niente candidature anche per Villeneuve, Verrayes e Pont-de-Pierre.
La sede dell'Union valdotaine
Politica

Sono state 20 le sezioni dell’Uv che si sono riunite ieri sera per definire i candidati per le primarie del 24 marzo. Il quadro ora è definito e entro le 12 tutti i nomi saranno portati al Siège central.

In Valdigne sono state confermate le candidature dell’assessore comunale di La Salle Enrico Donnet, del viticoltore Marziano Vevey di Morgex, di Federico Perrin di Courmayeur e di Riccardo Bieller, Presidente della Comunità montana Valdigne.
Nella Gran Paradis ha deciso di non presentare nessuna candidatura Villeneuve. Rimangono in corsa quindi il capogruppo Uv, Diego Empereur, Renzo Testolin di Aymavilles, Fulvio Bovet per Arvier e, ultima arrivata, la sezione di Rhemes-Notre-Dame con Corrado Oreiller.

Situazione complicata a Saint-Pierre dove la sezione ha chiesto la disponibilità al consigliere di minoranza Paolo Lavy, già candidato vice sindaco nel 2010 che ha accettato all’ultimo momento. I dubbi erano legati ai sempre più frequenti rumors che danno fra le 5 candidature a disposizione del Comité dell’Uv l’attuale sindaco di Saint-Pierre Daniela Lale Demoz.

Nella Grand Combin per due posti si troveranno a correre l’attuale assessore regionale al Turismo e Commercio Aurelio Marguerettaz, il sindaco di Bionaz Armando Chentre, Pierluigi Pucci di Roisan, Claudio Restano di Valpelline e Franco Manes di Doues.

Nella Mont Emilius ai confermati Gerardo Beneyton, presidente di Caseus Montanus, Gian Marco Grange di Nus, Ego Perron di Fénis, Manuela Zublena di Saint-Marcel, Bruno Cerise di Saint-Christophe si sono aggiunti ieri sera il sindaco di Pollein, Luca Bianchi e Firmino Curtaz di Gressan.

Nella Monte Cervino anche Verrayes ieri sera ha rinunciato alla candidatura del sindaco Erik Lavevaz. La partita vedrà quindi in campo per Chatillon, l’albergatrice Cristina Artaz, per Saint-Vincent, l’Assessore all’Agricoltura, Giuseppe Isabellon, per Torgnon, Davide Perrin, per Emarèse, il vice Fabrizio Trèves e per Valtournenche, il vice Deborah Camaschella.

Per la comunità Evançon vanno avanti il Presidente della Regione, Augusto Rollandin per Brusson, Piero Prola per Verrès, Mauro Trèves per Montjovet, Roberto Ciaffi per Arnad e Nadia Rolland per Challand.

Nella Mont Rose il passo indietro del vice sindaco di Pont-Saint-Martin, Marco Sucquet, che parla di “gesto di responsabilità”, spiana la strada a Alberto Crétaz. All’attuale consigliere regionale si aggiungono Marinella Follioley per Donnas e un altro consigliere regionale, Renato Praduroux per Hône. Completa il quadro della Comunità montana Walser, il consigliere regionale Mauro Bieler.

Su Aosta i giochi si sono chiusi ieri sera con la scelta di Pont-de-Pierre di non presentare una propria candidatura accanto a quelle di Salvatore “Turi” Agostino (Porossan), attuale consigliere regionale, e dell’ex sindaco di Aosta, oggi alla guida dell’APS, Guido Grimod (Excenex).
Per i sei posti disponibili scendono inoltre in campo Emily Rini, attuale Presidente del Consiglio Valle, Carlo Norbiato, ex Consigliere comunale di Aosta, già candidato cinque anni fa e risultato poi ineleggibile, e Mostafa Moutazakki, proprietario del Café du Théâtre e candidato alle comunali di Aosta nel 2010. L’assessore comunale alle Politiche sociali, Marco Sorbara, invece, dato per favorito per occupare il quarto posto “disponibile” per la sezione, ha deciso di fare un passo indietro. “Ho ritenuto più corretto continuare il mio lavoro in Comune – ha spiegato – anche per una questione di rispetto nei confronti di chi mi ha votato due anni e mezzo fa”. Per la Saint-Martin-de-Corléans confermate le candidature dell’ex Senatore Antonio Fosson e dell’ex vice presidente del Mouvement, David Follien.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte