Saint-Vincent: Berlusconi non c’è, ma manda un messaggio

"Riunire i moderati per battere le sinistre", l'ex presidente del Consiglio tende la mano a Udc e Fli. Sul palco dei democristiani PdL si parla di legge elettorale e del futuro del partito. Meloni: "Primarie". Alemanno: "Azzerare tutto".
I vertici PDL a Saint-Vincent
Politica

Da Berlusconi, a Saint-Vincent, è arrivato solo un messaggio scritto: "Neanche una telefonata, sarà per la spending review", ironizza Emilio Albertario, caporedattore del Tg2 e moderatore del primo incontro della ormai consueta tre giorni dei democristiani del Pdl, organizzata dall’ex ministro Gianfranco Rotondi. "Mi appello all’unità di tutti i moderati – scrive l’ex presidente del Consiglio – solo così dal 1948 siamo stati la maggioranza in Italia".

Silvio Berlusconi, quindi, persegue nell’apertura a Udc e Fli, un orientamento, il suo, che ha caratterizzato tutta quest’ultima settimana. Poi sfodera i vecchi classici: "Mettere in campo un programma a sostegno di famiglie e imprese, elezione diretta del presidente della Repubblica, più poteri al premier, con maggiore possibilità di usare decreti legge e di sfiduciare i propri ministri".

Sul palco, il confronto è avvenuto attorno alla legge elettorale e agli ultimi fatti di cronaca giudiziaria che hanno investito la politica. Si è scelto di partire, però, da un tema piuttosto originale, se non altro nel titolo: "1946 – 2013, da Giannini a Grillo, l’antipolitica dell’uomo qualunque". Anche questo, a dirla tutta, è attualità, se si considera che nei sondaggi elettorali il Movimento 5 Stelle si contende col PdL il posto di secondo partito per espressioni di voto degli italiani, attorno al 18%.

Per l’ex ministro Giorgia Meloni "Grillo non fa antipolitica, perchè chi organizza consenso e idee fa politica". Differente, sempre secondo Meloni, è il giudizio sul procuratore di Palermo Antonio Ingroia: "L’antipolitica è un magistrato che sale sul palco durante una manifestazione sindacale e critica lo Stato". "Dopo i tecnici il prossimo governo lo faranno i magistrati", fa poi eco Albertario, accantonando per un attimo il suo ruolo di moderatore.

Sulla legge elettorale e generalmente sulle prospettive future si è andati in ordine sparso: per il vicecapogruppo al Senato Gaetano Quagliariello ci vogliono le preferenze, ma vanno bene anche piccoli collegi uninominali, per Osvaldo Napoli "visti gli ultimi fatti avvenuti in Lazio e Lombardia le preferenze non si possono proporre", mentre per Meloni sì: "Io ne metterei tre, ma van bene anche due, come si è deciso l’altro ieri in Senato".

Quest’ultima, inoltre, spinge per le primarie a tutti i livelli: "si devono fare per scegliere il candidato presidente della regione Lazio e pure per le liste delle elezioni nazionali, nel caso non si riesca a sostituire il Porcellum". In tema primarie, poi, Napoli dispensa consigli al pubblico: "Se volete votare a quelle del centrosinistra non votate Renzi, votate per Vendola, vedete come esplodono ancora di più".

Il sindaco di Roma Gianni Alemanno, invece, è drastico: "Bisogna azzerare il PdL, cambiare facce, simbolo, nome". Il taglio della nuova ‘creatura’, poi, strizza l’occhio alla platea cattolica: "Il nostro baricentro è la dottrina sociale della chiesa – afferma Alemanno – è lì il punto dove ci si ritrova". Anche Meloni, del canto suo, non è entusiasta dell’esperienza nel PdL: "Avevamo un partito del 38% e lo abbiamo gestito come uno del 5%".

Il dramma, però, si consuma col j’accuse finale del senatore Mauro Cutrufo, rivolto in zona Cesarini a Quagliariello: "In 19 anni non sono riuscito a bucare lo schermo del partito, allora vuol dire che il mio ruolo è inutile, perchè non c’è dibattito interno e se fai una proposta per far rientrare l’Italia dal debito pubblico arrivano i nostri soloni che ti dileggiano".

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte