Sarà un workshop dedicato alla sicurezza del trasporto stradale nelle Alpi e alla gestione del rischio con riferimento ai pericoli naturali ad aprire i lavori del Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi, il trattato internazionale per la tutela e la valorizzazione dei territori alpini, in programma martedì 15 e mercoledì 16 ottobre, il Centro Congressi Billia di Saint-Vincen.
Il workshop, in programma martedì mattina, dalle ore 9.30 alle 12.35, è aperto al pubblico ed è rivolto in particolare agli esperti del settore e agli amministratori locali.
La prima sessione, con inizio alle ore 9.30, sarà dedicata alla necessità di applicare un approccio integrato alla gestione della sicurezza stradale nelle Alpi, mentre la seconda approfondirà le possibili soluzioni a lungo termine nell’ambito delle scelte politiche, considerando le Alpi quali un “laboratorio” a livello nazionale e transfrontaliero.
L’obiettivo del workshop è quindi quello di fornire un luogo di confronto tra gli attori coinvolti, dalle amministrazioni locali ai tecnici operanti sul territorio, analizzando le maggiori criticità e alcune delle buone pratiche elaborate negli ultimi anni in ambito progettuale a livello comunitario, in termini di monitoraggio, prevenzione e nell’elaborazione di scenari futuri.
Il Comitato Permanente della Convenzione delle Alpi, che rappresenta l’organo più importante della Convenzione delle Alpi dopo la Conferenza dei Ministri, raggruppa le delegazioni di esperti e di alti funzionari dei Ministeri dell’Ambiente di Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera, nonché dell’Unione Europea.
L’appuntamento rientra nell’ambito delle iniziative per il Biennio italiano di Presidenza della Convenzione delle Alpi 2013-2014, al quale partecipa anche la Valle d’Aosta, insieme ad altre Regioni ed enti territoriali dell’arco alpino. Tra gli argomenti all’ordine del giorno della riunione di Saint-Vincent, la strategia macroregionale per la regione alpina, l’EXPO 2015 e i piani di adattamento locale ai cambiamenti climatici.