Il sostegno alla genitorialità e l’introduzione di strumenti di democrazia diretta saranno quest’anno al centro della simulazione quest’anno della simulazione parlamentare che coinvolgerà 26 giovani tra i 18 e i 28 anni, nei ruoli di consiglieri regionali e giornalisti, nell’ambito del Conseil des Jeunes Valdôtains,
I lavori si apriranno lunedì 4 agosto alle ore 10 con la cerimonia di apertura, trasmessa in diretta su www.consiglio.vda.it. In questa occasione, il presidente del Consiglio Valle, accompagnato dal presidente della Regione, consegnerà simbolicamente le chiavi dell’Assemblea a Ilaria Nicosia, presidente del Consiglio dei Giovani 2025. Seguirà una seduta plenaria con la presentazione dei partecipanti e l’introduzione ai temi che saranno sviluppati in forma di progetti di legge fittizi.
Ventitré giovani ricopriranno i ruoli di parlamentari – consiglieri, assessori, presidenti di commissione o capigruppo – per esplorare concretamente il funzionamento della democrazia rappresentativa. Tre partecipanti svolgeranno invece il ruolo di giornalisti, curando la copertura mediatica della simulazione.
Questa la composizione del Consiglio dei Giovani 2025: Ilaria Nicosia (presidente), Giulia Pession (vicepresidente), Francesco Palumbo (segretario generale), Anduela Lleshi e Samuele Cavana (presidenti di commissione), Vittoria Mosconi e Letizia Gagliardi (assessore), Mattia Leon Gobbo (segretario di commissione), Andrea Mosca e Patrick Raso (capigruppo), Daniel Dujany, Kilian Anders Godioz, Mariel Plebs, Eleonora Pramotton, Beatrice Somaglia, Pietro Vuillermoz (consiglieri), Davide Miodini (caporedattore), Rania Fatih e Sara Rollandin (giornaliste).
All’edizione 2025 prenderanno parte cinque giovani provenienti da tre delegazioni straniere: Rhema Miguel, Diane Colin Milis e Pauline Raemdonck del Parlamento Giovani della Wallonie-Bruxelles; Julien Blanchet-Desbiens e Annabelle Dussault del Parlamento Giovani del Québec; Ali Yasser e Daniel Racz del Consiglio dei Giovani di Losanna.
Le giornate del 5 e 6 agosto saranno dedicate ai lavori nelle commissioni, suddivise per tema. Martedì 5 agosto, a partire dalle 9.15, due conferenze in streaming arricchiranno il dibattito: la prima sul tema della genitorialità; la seconda, a cura del costituzionalista Giorgio Grasso dell’Università dell’Insubria, sugli strumenti di democrazia diretta.
Il 7 e l’8 agosto i giovani si riuniranno nuovamente in seduta plenaria per discutere e votare i progetti di legge simulati. La cerimonia di chiusura si svolgerà venerdì 8 agosto alle ore 16, con la consegna degli attestati di partecipazione e la presentazione dei risultati del Consiglio dei Giovani ai membri dell’Ufficio di presidenza e ai capigruppo dell’Assemblea.