Valtournenche: approvate le linee guida per il progetto di Teleriscaldamento

Il consiglio comunale, riunitosi ieri sera, ha approvato all'unanimità lo studio di fattibilità. Il costo previsto dell'opera si aggira intorno ai 16.000.000 Euro e prevede la costruzione di un unica caldaia.
La riunione di ieri del Consiglio comunale
Politica

Seduta del Consiglio comunale di Valtournenche dedicata al progetto di Teleriscaldamento che l’amministrazione intende avviare grazie ad un project financing.
Nel corso della riunione è stato presentato e approvato all’unanimità lo studio di fattibilità che stabilisce le linee guida, curato dalla Sede di Alessandria del Politecnico di Torino in persona del Prof. Ferraris e dallo Studio legale Rossotto e partners.

L’impianto previsto potrà essere a cogenerazione, cioè produzione di calore e corrente elettrica che andrà rivenduta generando un abbassamento dei costi e dovrebbe interessare tutta la frazione di Breuil-Cervinia.

“L’importo globale dell’opera  – ha sottolineato l’Assessore al Turismo Zanettiè di  16.000.000 di euro, sarà tutto a carico di chi realizzerà l’opera e avrà l’evidente vantaggio di avere una caldaia unica. Sarà poi il proponente in concertazione con l’amministrazione comunale a proporre  il migliore combustibile utilizzabile sia per l’ecosostenibilità sia per garantire il risparmio ai cittadini.”

L’amministrazione comunale ha già predisposto programmi e tempistiche per la realizzazione delle opere che dovranno arrecare il minor disagio possibile alla cittadinanza. In questa logica si colloca quindi la scelta dell’amministrazione di fare passare le linee del teleriscaldamento all’esterno della via centrale di Cervinia.

Ma il teleriscaldamento non è stato l’unico argomento all’ordine del giorno dell’assemblea consiliare, svoltasi ieri sera.

Il Consiglio ha approvato il nuovo regolamento interno che prevede tra l’altro la possibilità per il pubblico che prende parte alle riunioni dell’assemblea di partecipare al dibattito.

Altro provvedimento approvato dal Consiglio riguarda lo studio urbanistico della zona PE1 che tende a riqualificare una parte della frazione Brengaz. In particolare il progetto prevede la costruzione di una zona parcheggio di 2000 posti auto, la revisione dell’acquedotto, della fognatura e la possibilità di sviluppare la ricettività turistica attraverso la costruzione di un albergo di grandi dimensioni.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte