Contenuto Pubblicitario

Agribirrificio Leoni, dai nostri campi al tuo bicchiere

Matteo Leoni e Valérie Jaccod sono i due giovani titolari dell’attività la cui sede si trova in centro a Saint-Pierre. Quattro le birre finora prodotte, partendo dalla semina dell'orzo
Agribirrificio Leoni
Pubbliredazionali

Nato lo scorso dicembre, l’Agribirrifcio Leoni racconta lo stretto legame con il territorio e il carattere artigianale che lo contraddistinguono.

Agribirrificio Leoni
Agribirrificio Leoni

Ma cosa significa Agribirrificio? “Significa che facciamo la nostra birra partendo dalla semina dell’orzo. L’aspetto agricolo è parte importantissima della nostra attività; non utilizziamo fertilizzanti chimici nei nostri campi e, pur di non usare diserbanti, “corriamo il rischio” di veder nascere qualche altra piantina insieme all’orzo, che una volta raccolto e stoccato, non è sottoposto ad alcun genere di trattamento. Quello che c’è sul campo, c’è nel bicchiere. Rispettiamo la naturale fertilità del suolo, il ché significa che non facciamo arature profonde che inaridiscono la terra e ne modificano la struttura, ma lavoriamo soltanto il primo strato in modo da preservare i nutrienti e la vita microbica del terreno, inoltre dopo la raccolta la paglia residua viene lasciata sul campo come nutrimento per l’anno successivo. Crediamo fermamente che questa filosofia, oltre a garantire la qualità del prodotto, ci permetta di limitare al minimo il nostro impatto ambientale” spiega Matteo Leoni titolare dell’azienda.

Chi siamo

Matteo
Matteo

Matteo Leoni e Valérie Jaccod sono i due giovani titolari dell’Agribirrificio Leoni la cui sede si trova in centro a Saint-Pierre. Matteo ci racconta che arriva da un percorso musicale: “Facevo l’insegnante di chitarra, ho suonato e mi sono dedicato all’arte, ma l’arte è rinchiusa in ogni dove…natura, tradizioni, ingredienti, ricette, gusto. Strade che intimamente ho sempre seguito e così ho deciso di avventurarmi in questa impresa: creare il mio Agribirrificio qui in Valle d’Aosta e unire finalmente le mie passioni in un solo progetto”.

Agribirrificio Leoni
Agribirrificio Leoni

Anche Valérie è legata ad una visione artistica della vita che si intreccia a quella agricola e artigiana: “Faccio la progettista grafica, ho un mio studio, ma le mani nella terra le ho da quando sono piccola, da quando coltivo il grano con i miei per fare il pane nero. Per l’Agribirrificio mi occupo della comunicazione e del marketing, progetto le etichette, i packaging, mi immagino il mondo visivo che può scaturire dai profumi, dai sapori e dalle ricette di Matteo”.

Matteo
Matteo

Le birre dell’Agribirrificio Leoni

Ladorée – La bionda in stile Pilsner

Ladorée
Ladorée

LaDorée, un richiamo allo splendido colore dorato di questa birra che ricorda i campi d’orzo maturo. Inseriamo un apostrofo e “l’adorata” diventa il ritratto del sentimento che il mondo ha dimostrato per questo stile. Una Pilsner raffinata che unisce sentori di miele, cereali e luppoli tedeschi in perfetto equilibrio per una bevuta fresca e appagante.

Bazar – L’ambrata in stile Dubbel

Bazar
Bazar

Che Bazar! Si dice quando la situazione si fa complessa, disordinata. Questa birra corposa si ispira alla tradizione belga della birra d’Abazia. Aromi di frutta candita e malto preludono a una bevuta lenta e intensa, in cui ogni sorso dona dolcezza al palato. Una leggera amaricatura bilancia la profondità dei malti caramello che dominano il sapore.

Irondella – La rossa in stile Saison

irondella
irondella

Di color dell’ambra e delicatamente amara, Irondella regala un profilo aromatico complesso dominato dalla dolcezza dei frutti maturi (albicocche e pere) e dalla freschezza di scorza d’arancia e pepe. Farro e Frumento apportano sfumature di rusticità e una lieve acidità. Il corpo secco e leggero mette in risalto un amaro rinfrescante.

émine – La birra di segale

émine
émine

La segale è il cereale con cui, da secoli in Valle d’Aosta, si fa il pane nero. Émine è il nostro omaggio ai sapori e ai profumi della tradizione contadina di montagna. La caratterizzano sentori di cereale, lievito madre e pane nero tostato. Una miscela di malti di segale e orzo ne ricreano il colore, gli aromi, la tostatura e la caramellizzazione dovuta alla cottura nei forni a legna tradizionali.

Per agosto è previsto il lancio di una nuova birra, Boom Bloom, un’IPA fresca, fruttata e floreale perfetta da degustare nella stagione estiva.

Parte del lavoro dell’agribirrificio prevede anche la partecipazione a sagre, festival e eventi in collaborazione con altre aziende e attività. “L’attivazione di sinergie sul territorio è volta anche alla salvaguardia del patrimonio immateriale e del sapere popolare che stanno dietro ai processi artigianali che caratterizzano realtà come la nostra” ci spiega ancora Matteo.

Le birre sono acquistabili singolarmente, in pacco regalo da 6, in casse da 12 oppure, per attività e locali in fusti.

Per ordini e informazioni

www.agribirrificioleoni.com

+39 346 3074644 (Matteo)

m@agribirrificioleoni.com

https://www.facebook.com/agribirrificioleoni

@agribirrificioleoni

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte