Contenuto Pubblicitario

Alla scoperta della diga di Beauregard

Mercoledì 28 maggio, all’interno del programma nazionale del "Dams & Reservoirs Day” organizzato da Itcold.
DigadiBeauregard
Pubbliredazionali

C’è anche la Valle d’Aosta all’interno dell’articolato programma del “Dams & Reservoirs Day”: la seconda edizione di un evento organizzato a livello italiano dalla ITCOLD, il Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe (l’associazione culturale e scientifica che ha il compito di promuovere e agevolare lo studio delle tematiche sul territorio).

Fra i quaranta eventi in programma in 12 regioni fra il 19 maggio e l’8 giugno, in collaborazione con numerosi partner tecnici nei singoli territori, uno degli appuntamenti più suggestivi riguarda proprio il territorio valdostano: nella giornata di mercoledì 28 maggio, infatti, è in programma una serie di visite guidate alla diga di Beauregard, in Valgrisenche.

L’iniziativa è particolarmente importante perché la diga di Beauregard sarà aperta per la visita solo in occasione di questa giornata celebrativa: non è infatti tra gli impianti che sono solitamente aperti al pubblico.

Il paesaggio della Valgrisenche è strettamente legato alla presenza della diga di Beauregard, un grande manufatto in cemento innalzato nel 1954 che chiude completamente la valle, sbarrando il corso della Dora di Valgrisenche, poco a monte del capoluogo Questa diga, costruita secondo la tipologia dell’arco di gravità, fu concepita negli anni ’50 per creare un’enorme riserva d’acqua ad uso idroelettrico. Situato a 1770 metri d’altitudine, l’invaso era alto 132 metri ed aveva una capacità di 70 milioni di metri cubici d’acqua.

La diga è successivamente stata messa in sicurezza riducendo al minimo l’invaso e nel 2011 si è proceduto alla riduzione di 52 metri dell’altezza della stessa. Oggi la parte visibile della diga corrisponde a 20 metri di altezza e il suo coronamento è passato da una larghezza di 5,6 metri ad una di 15,5 metri.

 L’iniziativa di mercoledì 28, inserita all’interno del “Dams & Reservoirs Day”, è organizzata da CVA – Compagnia Valdostana della Acque: una delle più importanti realtà italiane attive nel settore della green energy. Il Gruppo, nato 25 anni fa, con l’acquisizione degli impianti idroelettrici presenti sul territorio regionale da parte della Regione Valle d’Aosta, si qualifica oggi come l’unico operatore italiano 100% green che opera verticalmente nell’intera filiera dell’energia gestendo, attraverso le proprie società, produzione, distribuzione e vendita.

Il “Dams & Reservoirs Day” comprende una quarantina di eventi in tutta Italia, dalle Alpi agli Appennini, isole comprese: visite tecniche a dighe, invasi e impianti; giornate di studio e approfondimento; iniziative di carattere sportivo e culturale. L’obiettivo è quello di favorire una più ampia informazione e comunicazione sulla funzione delle dighe: un tema che riguarda milioni di italiani e che abbina aspetti di natura ambientale, economica, energetica e di sicurezza e che sta assumendo in questi ultimi anni sempre più rilevanza strategica per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, della transizione energetica e per affrontare le sfide del programma d’azione globale dell’Agenda 2030.

Il programma completo degli eventi è consultabile al link https://dam-day.itcold.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte