Contenuto Pubblicitario

Dieci incontri come primo passo per divenire “Beer sommelier” al fianco dell’Associazione Italiana Sommelier della Valle d’Aosta

Con il corso, che si svolgerà tutti i martedì dalle 20,30 alle 22,30 dal 28 marzo al 6 giugno presso la barricaia Guglielmo Levi delle Distillerie Saint Roch di Quart, sarà possibile apprendere come gustare e degustare correttamente e consapevolmente il nostro apprezzato nettare di Gambrinus.
Associazione italiana sommelier della Valle d’Aosta
Pubbliredazionali

Per anni relegata all’ombra di altre bevande alcoliche e non, è soltanto negli Anni ’80 che la birra viene riscoperta e riconosciuta quanto a intensità di sapore e antico valore, spronando così gli appassionati a uno studio e a una analisi sempre più approfonditi.

È proprio con l’obiettivo di insegnare il corretto modo di approcciarsi a questo antico e nobile prodotto che l’Associazione Italiana Sommelier della Valle d’Aosta ha pensato di proporre a tutti i suoi estimatori uno specifico iter formativo che consenta ottenere il titolo di “Beer sommelier” o “Sommelier della birra”.

Il percorso così strutturato, volto anzitutto ad ampliare il bagaglio culturale e conoscitivo dei partecipanti, è teso a sfatare molti luoghi comuni e si articola in dieci incontri che si terranno nel periodo primaverile nei locali della prestigiosa barricaia Guglielmo Levi delle Distillerie Saint Roch di Quart. Tutti i martedì dal 28 marzo al 6 giugno con orario dalle 20,30 alle 22,30, gli iscritti potranno avventurarsi alla scoperta di storia, materie prime, processi produttivi e stili delle tante birre prodotte nel mondo.

Durante le lezioni dell’AIS sarà possibile testare numerose tipologie di birra a rappresentazione del variegato panorama brassicolo mondiale, senza per questo trascurare il ventaglio delle creazioni artigianali italiane. Al fine di rendere più ricca e completa la formazione, sarà inoltre possibile fare visita a un birrificio locale, ulteriore opportunità per acquisire le competenze tecniche di base, il corretto vocabolario e gli strumenti indispensabili per una attenta e obiettiva analisi sensoriale propria degli abili degustatori di birra.

Il grande valore aggiunto del corso dell’AIS consisterà nella docenza di alcuni tra i professionisti tra i più qualificati, conosciuti e preparati del panorama nazionale: tra di loro spiccano Simonmattia Riva, scrittore e giudice di concorso nonché campione del mondo “Beer sommelier” nel 2015, Fulvio Giublena, scrittore, sommelier, relatore abilitato nonché responsabile per il Piemonte dell’Associazione Unionbirrai, e Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, giornalista, massimo conoscitore del mondo brassicolo belga nonché inventore, in collaborazione con Teo Musso, dei noti bicchieri Teku.

I corsisti, cui non sono richiesti particolari requisiti per l’iscrizione, potranno prendere parte al nuovo corso previa iscrizione al sito web www.aisvalledaosta.it.

Associazione italiana sommelier della Valle d’Aosta

I corsisti dell’Associazione italiana sommelier della Valle d’AostaDi seguito il calendario completo:

28/03: Produzione

04/04: Storia e materie prime

11/04: Degustazione 1 (visivo e olfattivo)

18/04: Degustazione 2 (gusto olfattivo)

02/05: Stili UK e USA

09/05: Stili Germania e Repubblica Ceca

16/05: Stili Belgio

23/05: Stili Italia e Legislazione

30/05: Visita al birrificio

06/06: Autovalutazione

Associazione italiana sommelier della Valle d’Aosta
Il corso

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Italiana Sommelier della Valle d’Aosta 

Via Vevey 17, Aosta

Email: info@aisvalledaosta.it

Sito web: www.aisvalledaosta.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Pubbliredazionali
Pubbliredazionali

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte