In Europa le scuole online sono una cosa diffusissima e ogni anno la percentuale di coloro che se ne servono per prepararsi senza dover fisicamente recarsi in un istituto aumenta. Lo stesso, con un po’ di ritardo, sta accadendo anche nel nostro Paese. Anche nello Stivale sono tantissimi coloro che oggi non riescono a studiare perché non riescono ad andare ogni giorno a scuola e per questo motivo, anche qui, questo genere di scuole sta avendo successo. La preparazione che offrono tali istituti di formazione è ampia e variegata: si va dalla scuola media, alle scuole superiori, sino ad arrivare alle università.
C’è chi le frequenta per diletto (per avere un secondo diploma ad esempio), chi per fare carriera, chi per cambiare lavoro, chi per poter accedere a concorsi pubblici o a corsi formativi. I motivi, insomma, per continuare a studiare sono diversi. Al giorno d’oggi tuttavia non tutti possono permettersi di pensare alla propria formazione in modo esclusivo e sono costretti a badare alla famiglia o a lavorare.
Grazie alle scuole online, però, è possibile prepararsi da casa, quando si ha tempo libero: questo significa che tutti possono formarsi se lo desiderano, ritagliandosi del tempo quando meglio credono, studiando comodamente a casa propria. Bello, comodo, un sogno ad occhi aperti per molti! Ma la domanda che tutti si pongono è una sola, cioè: i titoli conseguiti online sono validi a tutti gli effetti? Oltre a questo dubbio c’è anche stato chi ha messo in dubbio che si tratti di una formazione seria. Cerchiamo quindi di fare chiarezza.
Acquisire un titolo o acquistare un titolo?
Le scuole online consentono di acquisire un titolo scolastico, non di acquistare un titolo scolastico. Questo è bene sottolinearlo poiché in alcuni casi c’è stato chi ha fatto riferimento a queste scuole sottovalutandone la validità. In realtà la scuola online, invece, è una normalissima scuola dove per prepararsi bisogna impegnarsi davvero. È vero che tutto risulta più semplice perché si è tranquilli a casa propria, che si studia quando se ne ha voglia e che si è seguiti individualmente, ma si tratta pur sempre di una scuola.
Lo studente deve ritagliarsi del tempo per prepararsi, ovviamente, impegnarsi e concentrarsi a dovere. La differenza in questo genere di scuole, rispetto a quelle classiche, è che ci si prepara sostanzialmente da privatisti. Ci sono esami o materie duri da affrontare (in base poi alle attitudini) e altri più facili, c’è chi deve ripetere qualche esame e chi invece riesce al primo colpo, come accade in qualunque altro genere di formazione standard. La scuola online, insomma, è una normalissima scuola dove va avanti chi ci mette impegno.
Validità dei titoli acquisiti online
La formazione online è in sostanza una formazione da privatisti che in Italia è valida a tutti gli effetti. Si tratta della cosiddetta formazione da non-frequentanti, dove lo studente si reca fisicamente in istituto solamente per sostenere test ed esami di fine corso. L’esame è lo stesso che sostengono gli studenti frequentanti l’istituto, con la medesima difficoltà e la stessa modalità di somministrazione. La valutazione degli esami scritti e orali è basata sugli stessi principi.
Il Ministero dell’Istruzione riconosce i titoli che si ottengono al termine della scuola online perché, di fatto, il test e gli esami finali vengono fatti con e come tutti gli altri studenti delle scuole private. È chiaro tuttavia che è bene affidarsi a scuole online che possano preparare in modo completo e adeguato, così da riuscire a sostenere gli esami senza difficoltà, magari con una buona valutazione. Un esempio? Si possono ottenere diplomi online riconosciuti su www.diplomaonline.com!