Mercoledì 18 maggio 2022, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, torna la 2° edizione dell’ITS/IFTS Day, un pomeriggio alla scoperta delle opportunità formative offerte:
- dai percorsi biennali post diploma d’Istruzione Tecnica Superiore (ITS)
- dai percorsi annuali d’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)
- dai percorsi d’istruzione terziaria professionalizzante all’estero
e dalle borse di studio regionali per la frequenza di questi corsi, fino a 4.732,00 euro in Italia e a 6.150,00 euro all’estero.
Cosa sono gli ITS e gli IFTS?
Gli Istituti tecnici superiori (ITS) sono percorsi formativi biennali post diploma, scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore.
Gli ambiti di specializzazione sono tantissimi, dall’efficienza energetica alle tecnologie per beni, attività culturali e turismo, e possono iscriversi tutti coloro in possesso di un diploma oppure di un diploma professionale e abbiano frequentato un corso IFTS.
Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) prevede percorsi annuali, molto pratici, con attività laboratoriali e stage aziendali, per formare figure specializzate che abbiano competenze culturali, tecniche e professionali coerenti con le richieste provenienti dal mondo del lavoro.
Percorsi simili agli ITS, che rilasciano un titolo a conclusione del percorso equivalente (V livello EQF), sono presenti in tutta l’Unione Europea.
Perché scegliere un ITS o un IFTS?
- Presentano ottimi risultati occupazionali (circa l’80% dei tecnici superiori in uscita da un ITS trova un’occupazione nell’arco di un anno)
- Hanno un legame forte con il tessuto produttivo e le imprese del territorio
- Formano figure professionali altamente specializzate e rispondenti ai fabbisogni occupazionali espressi dalle aziende del territorio
- Il Dipartimento politiche del lavoro e della formazione mette a disposizione degli studenti interessati, anche quest’anno (sia per l’anno formativo 2021-2022 sia per il 2022-2023), delle borse di studio per la frequenza di ITS e IFTS in altre regioni italiane o per la frequenza di corsi di formazione terziaria professionalizzanti all’estero.
E l’ITS/IFTS Day?
Durante l’ITS/IFTS Day, il 18 maggio, a partire dalle 14.00, nel cortile interno del Palazzo dell’Assessorato sviluppo economico, formazione e lavoro, in Piazza della repubblica 15, i giovani interessati potranno richiedere informazioni circa i percorsi disponibili in Italia e all’estero e le borse di studio, ma non solo. Saranno infatti presenti le Fondazioni piemontesi che organizzano corsi ITS e la Regione Piemonte, che spiegherà i percorsi IFTS disponibili in Piemonte. Le Fondazioni saranno a disposizione dei giovani per raccontare loro l’articolazione dei corsi, degli stage e dei laboratori, mostrando effettivamente quanto viene fatto durante i percorsi, anche tramite prototipi e modelli. Durante l’ITS/IFTS Day sarà anche possibile svolgere dei colloqui informativi e di orientamento post diploma (percorsi universitari, ITS e IFTS, estero, corsi di formazione regionale, mercato del lavoro ecc.) con gli orientatori del Dipartimento politiche del lavoro e della formazione.
Informazioni aggiuntive
La partecipazione all’ITS/IFTS Day è ad accesso libero. Maggiori informazioni circa l’evento, gli ITS, gli IFTS e le borse di studio regionali sono reperibili ai link:
-
- ITS / IFTS Day: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-open-day-its-e-ifts-329654895667
- ITS: https://lavoro.regione.vda.it/cittadini/formazione/i-corsi-ifts
- IFTS: https://lavoro.regione.vda.it/cittadini/formazione/i-corsi-ifts
- Borse di studio: https://lavoro.regione.vda.it/cittadini/formazione/borse-di-studio-its-e-ifts