Contenuto Pubblicitario

L’importanza della formazione nel trading online

Trading online: quale è il segreto? Come si arriva a mettere le mani su grandi cifre?
Tranding online
Pubbliredazionali

Il trading online? Non è più uno scherzo, ormai centinaia di migliaia di italiani lo praticano, con più o meno successo, ma sia coloro che si trovano già nel settore sia quelli che stanno cercando di entrarci si chiedono la stessa cosa: quale è il segreto? Come si arriva a mettere le mani su grandi cifre?

Ovviamente è impossibile dare una risposta concreta a queste domande visto che solo con la formazione e l’esperienza si può pensare di ottenere risultati apprezzabili. Forse quel santo graal del trading online, quel segreto o quella strategia definitiva che una volta trovata rende milionari, alla fine nemmeno esiste. Tuttavia, gli esperti del settore concordano nell’affermare che alcuni fattori critici di successo esistono.

Qual è il principale?

C’è un fattore che riesce a fare certamente la differenza nel campo del trading online ed è l’esperienza. Ore ed ore passate ad analizzare grafici con gli strumenti dell’analisi tecnica, giorni e giorni passati a spulciare le news in cerca di quella notizia che permetta di prevedere e anticipare un importante movimento di mercato: questi sono tutti sforzi che prima o poi ripagano.

Ma andiamo più a fondo su questa tematica per indirizzare specialmente chi è alle prime armi sulla strada giusta. Va detto, a onor di cronaca, che oggi sul web c’è molta più informazione di qualità di quanto non ci fosse fino a qualche anno fa. Siti come osservatoriofinanza.it permettono di scoprire il significato di trading online e tutto quello che ruota a questo mondo. Si tratta di informazioni preziose specialmente per chi si approccia, per la prima volta, a questo particolare mondo.

Tra formazione e strategia: la strada da seguire

Si calcola che solo un 7-8% dei traders sia in grado di realizzare una quantità di profitti equiparabile a quelli realizzati da tutto il resto della banda messa insieme. Ma cosa avranno questi individui di così speciale? Come abbiamo anticipato molto spesso quello che fa la differenza è un lungo periodo di formazione.

Bisogna dotarsi di grosse basi teoriche sul trading e poi passare subito all’azione applicando ciò che si è imparato a livello teorico direttamente sul campo. Agire sul campo significa imparare a conoscere i mercati finanziari, un settore dove non basta la fortuna per avere successo.

Partire dal presupposto giusto significa anche procedere a un cambio di mentalità molto forte. La gente in genere pensa che i grandi magnati dell’economia siano arrivati ad alti livelli solo per una questione di fortuna o peggio, perché sono stati raccomandati e non si trovano dove sono per una questione di merito.

Pochi conoscono le storie di duro lavoro e abnegazione che alla fine hanno condotto quegli uomini al successo. Il primo passo dunque è quello di cambiare la propria mentalità cambiandola in una mentalità volta al lavoro e al sacrificio, come chiavi per la porta del successo nell’attività di investimento sui mercati finanziari.

Trading e gestione del rischio

Chi inizia ad operare in ambito trading lo fa mettendo in campo i propri risparmi e questo accade nella maggior parte dei casi. I risparmi, quella specie di salvadanaio che a volte è costato una vita mettere da parte non vanno però messi a rischio inutilmente, al contrario bisogna trovare il modo di farli fruttare e proteggerli il più possibile.

Per questo è fondamentale praticare strategie di riduzione del rischio e money management efficienti al fine di massimizzare i profitti e limitare le perdite in tutte le operazioni che si intraprendono. Il consiglio è quello di mantenere sempre il profilo basso. Gli esperti consigliano di mettere a rischio al massimo un 4-5% del proprio capitale di investimento volta per volta. Questa strategia permette di evitare e ridurre le perdite che di quando in quando si verificano nel trading, è inevitabile. Bisogna però avere sempre la forza e il coraggio di chiudere le operazioni fallimentari quando toccano la soglia del 5%, molti traders non ci riescono perché pensano che il mercato prima o poi tornerà il loro favore, ma questo puntualmente non accade.

Nell’attività di trading è il calcolo del rischio a fare la differenza tra un trader povero e uno ricco.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Pubbliredazionali
Pubbliredazionali

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte