Contenuto Pubblicitario

Mele, vino e formaggio: alla Cofruits un incontro di sapori e saperi svela tutto il gusto della montagna tra Valle d’Aosta e Piemonte

Il vino Petite Arvine Valle d’Aosta DOC della Cave des Onze Communes incontra la Tometta “Gobbo” piemontese affinata con le mele essiccate della cooperativa Cofruits. Un abbinamento unico che racconta il legame tra territori, tradizione e cultura contadina.
Il Petite Arvine Valle d’Aosta e la Tometta “Gobbo” piemontese affinata con le mele essiccate della Cofruits
Pubbliredazionali

Un formaggio che sa di storia e una mela che racconta il territorio. A legarli, un calice fruttato di vino. In Valle d’Aosta, alla cooperativa Cofruits di Saint-Pierre, prende vita un dialogo enogastronomico che unisce due territori alpini – la Valle d’Aosta ed il Piemonte – attraverso le eccellenze delle loro produzioni artigianali.

Protagonisti di questo connubio sono il vino Petite Arvine Valle d’Aosta DOC della Cave des Onze Communes di Aymavilles e la Tometta ovina “Gobbo” della cooperativa agricola La Poiana, realtà storica della Valle Grana, nel cuneese. Un abbinamento che trova armonia nella nota fruttata e minerale del vino valdostano e nel sapore deciso del formaggio, affinato con le mele essiccate preparate artigianalmente dalla stessa Cofruits. Un’esplosione di gusto che celebra l’identità alpina, la cultura contadina e la valorizzazione delle materie prime locali.

Fondata nel 1964, Cofruits è una cooperativa simbolo dell’agricoltura valdostana. Nata per riunire i produttori di mele, oggi raccoglie e promuove gran parte dei prodotti agricoli e dell’artigianato tipico della regione. Il punto vendita di Saint-Pierre, negli anni, è diventato un riferimento per chi cerca la qualità e l’autenticità del territorio cui si sono aggiunti tanti altri punti vendita: a Pré-Saint-Didier, Villeneuve e Quart.

Dall’altra parte, in Piemonte, la cooperativa La Poiana lavora dal 1982 per tutelare i prodotti della Valle Grana, a partire dal Castelmagno fino ad arrivare a oltre cinquanta formaggi diversi. I soci artigiani portano avanti un lavoro fedele alla tradizione, pur aprendosi alle nuove esigenze del mercato, come la vendita online, senza mai rinunciare alla qualità e alla storia che ogni prodotto racchiude.

La Cave des Onze Communes, dal 1990, è una cantina valdostana che si distingue per lo spirito comunitario. Partita con 86 membri fondatori, è cresciuta rapidamente fino a raggiungere 170 soci, estendendosi su un’area di oltre 63 ettari. Una realtà diventata un punto di riferimento per la produzione di vini della Valle d’Aosta, tra cui i rinomati DOC Torrette, Petite Arvine e Mayolet.

Questo abbinamento tra formaggio, mela e vino è molto più di una semplice degustazione: è un racconto condiviso di territori di montagna, di conoscenze tramandate e di sapori autentici. È l’espressione concreta di come la cooperazione e la valorizzazione delle eccellenze locali possano generare esperienze nuove, che parlano di identità e futuro.

Ora, tutto è pronto: nel punto vendita Cofruits a Saint-Pierre è possibile degustare una selezione di queste e di altre eccellenze enogastronomiche, per un viaggio tra sapori che unisce le valli, le persone e le storie.

Per informazioni

Cofruits soc. coop.
Località Cognein, 6 – Saint-Pierre
Route Mont Blanc, 4 – Pré-Saint-Didier
Località Trépont, 92 – Villeneuve
Via Teppe 28/A – Quart (Forrestore)

Telefono: 0165 903282
Email: info@cofruits.it

Sito webwww.cofruits.it

Visita la pagina Facebook
Visita la pagina Instagram

Il Petite Arvine Valle d’Aosta e la Tometta “Gobbo” piemontese affinata con le mele essiccate della Cofruits

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte