Contenuto Pubblicitario

“Menù delle montagne”, a Courmayeur la storia dei piatti “d’alta quota” rivive in una mostra

Dal 30 giugno al 2 settembre il Museo Transfrontaliero del Monte Bianco ospiterà una parte di questa storia: la mostra “Menù delle Montagne”, una collezione di oltre 200 menù della tradizione gastronomica alpina, con una parte tutta valdostana.
Mostra Menù delle montagne - Courmayeur
Pubbliredazionali

La Storia della montagna è fatta di grandi imprese, di gesti memorabili e di grandi scoperte. Alla base della cultura montana c’è però una Storia non scritta, fatta di fatica, di impegno quotidiano, e di piccole e forti tradizioni che testimoniano tante vite segnate dall’amore per la montagna.

E dal 30 giugno al 2 settembre il Museo Transfrontaliero del Monte Bianco ospiterà una parte di questa storia e di questo amore: la mostra “Menù delle Montagne”, una collezione di oltre 200 menù della tradizione gastronomica alpina che arrivano alle pendici del Monte Bianco, nel cuore della catena montuosa che, nel corso dei decenni, ha forgiato e fatto crescere un’identità del cibo sempre più importante e riconosciuta a livello mondiale.

I preziosi reperti delle tavole più rinomate sono stati raccolti dal Museo della Montagna di Torino che, in collaborazione con il Museo Transfrontaliero del Monte Bianco, è stato capace di creare una panoramica completa non solo della tradizione culinaria propriamente alpina, ma in generale di tutto il mondo della montagna: in un abbraccio di sapori che vanno dall’Asia all’Europa.

La mostra si arricchisce inoltre di una rara collezione privata, con ben 40 menù esclusivamente dedicati alla Valle d’Aosta. All’ombra del “Tetto d’Europa”, infatti, l’Auberge de la Maison, grazie al quale l’esposizione può fregiarsi di rari esempi di menù, ha saputo cogliere il fascino e l’estro artistico delle carte del passato, dando vita ad una preziosa collezione privata.

Diverse tavole di questa collezione, poi, arrivano proprio dalle cucine di Courmayeur e, grazie alla calligrafia dei proprietari delle strutture ricettive dell’epoca, ci restituiscono sapori e gusti di altri tempi in maniera chiara e curiosa, evidenziando la tradizione culinaria locale. Non c’è solo Courmayeur nella sezione dedicata alla Valle d’Aosta, ma anche esempi provenienti dalle tavole aostane e della regione in generale, per un vero e proprio viaggio – gastronomico – nel viaggio.

La mostra è visitabile dal 30 giugno al 2 settembre, con orario 10-13 e 16-20. Il prezzo del biglietto è il 10 euro.

 

Per informazioni
Centro Servizi Courmayeur

E-mail: info@courmayeurmontblanc.it
Telefono: 0165 841612

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte