I motivi per affidarsi a Rapideat sono tanti e differenti: il frigo è vuoto e non c’è il tempo di fare la spesa, manca la voglia di cucinare dopo una dura giornata di lavoro, si vorrebbe gustare il proprio piatto preferito in completo relax ma fuori fa freddo e il ristorante sembra troppo lontano, arrivano ospiti improvvisi e non si sa come soddisfare tutti i gusti.
Per risolvere queste ed altre situazioni è nato Rapideat, un nuovo modo di assaporare i propri piatti preferiti, a casa o a lavoro, da soli o in compagnia, a pranzo o a cena, insomma dove e quando lo si desidera, e soprattutto senza dover cucinare.
Ma cosa fa Rapideat?
Consegna a domicilio i piatti dei ristoranti di Aosta e dintorni. La scelta è ampia: si va dalla cucina orientale/giapponese a piatti della tradizione, dalle insalate agli hamburger/panini, dai prodotti locali a quelli della tradizione campana, alla pasta fatta a mano e ancora dai frullati alle zuppe fino a arrivare alla pizza anche senza glutine senza dimenticare il dolce con torte e gelati e i vini con tanto di confezione regalo per chi lo desidera.
Come funziona?
Basta una connessione internet per collegarsi al sito www.rapideat.it
Da qui è possibile selezionare uno o più ristoranti dalla lista, scegliere tra i vari tipi di pietanze e bibite e impostare la quantità desiderata. A questo punto si indica, in un apposito campo, l’indirizzo e l’orario della consegna e così un incaricato Rapideat vi porterà il tutto nel luogo indicato.
L’atout di questo servizio è la possibilità per i clienti di inserire nello stesso ordine piatti e pietanze dai diversi ristoranti partner di Rapideat il che equivale a un’infinità di combinazioni possibili.
Anche per il pagamento le opzioni sono molteplici: si può pagare direttamente sul sito in tutta sicurezza, utilizzando la carta di credito o paypal, oppure optare per il saldo in contanti alla consegna. L’ordine minimo per la consegna è di 10 euro, il costo della stessa è 1,90 Euro.
Per chi non volesse o non potesse collegarsi a internet può ordinare anche attraverso il servizio clienti al numero 329.7405514 e pagare comodamente alla consegna.
In quali località Rapideat consegna?
Al momento Rapideat raggiunge tutta la Plaine ovvero la città di Aosta e i suoi dintorni tra cui Saint-Christophe, Quart e il Villair, Pollein, Gressan, Charvensod, Aymavilles, Sarre, Saint-Pierre, Jovencan, Brissogne, Nus, Saint-Marcel, Villeneuve, Excenex, Fenis, Roisan, Gignod compreso Variney, Chambave.
Se la zona non è segnalata non è detto che Rapideat non arrivi, per saperlo è sufficiente chiamare il servizio clienti al numero 329.7405514
“Rapideat nasce innanzitutto per offrire alle persone un servizio che può essere d’aiuto nella vita quotidiana –“ Inoltre l’idea ben si adatta anche a tutte alle attività come les Chambres d'Hotes e le strutture ricettive turistiche in generale che desiderano fornire ai propri ospiti un servizio in più”.
I partner ideali di Rapideat sono invece tutte quelle attività di ristorazione ed enogastronomiche che vorrebbero offrire alla loro clientela la consegna a domicilio ma che per svariati motivi non possono farlo direttamente.
Dona un pasto per Quotidiamo
Rapideat pensa anche alla solidarietà: insieme all’emporio sociale Quotidiamo ha creato una campagna di raccolta fondi “Dona un Pasto per Quotidiamo” per sostenere il rifornimento degli scaffali dell’emporio solidale di Aosta di Via Vittorio Avondo 23 ad Aosta. Con questa campagna vogliono aiutare le famiglie valdostane a fare la spesa, garantendo tutti i generi di primaria necessità: dal latte alla farina, dallo zucchero alla frutta, dalla pasta al riso.
Per partecipare alla campagna è possibile collegarsi alla sezione “Dona un Pasto” sul sito www.rapideat.it e da lì, seguendo i link, fare una donazione direttamente all’Emporio solidale attraverso il conto Paypal intestato al CSV (Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta) e dedicato a “Quotidiamo”.
Le donazioni, da 5 euro in su, possono essere eseguite fino al 28 febbraio 2018.