Sono in crescita le opportunità per il mondo edile e in particolare per chi si occupa della riqualificazione dei fabbricati mediante la posa di cappotto esterno finanziato con il Superbonus 110%.
Con l’obiettivo di dare risposta alle numerose richieste di formazione la IVIT Energia srl, auditor dell’azienda Q-AID una delle tre aziende in Italia in grado di rilasciare la certificazione UNI 11716, propone alcuni corsi utili ad acquisire conoscenze, competenze e certificazioni per una corretta posa del pacchetto isolante. “Affidarsi a professionisti certificati è indispensabile in particolare quando l’intervento contempla la cessione del credito: le banche o più in generale chi finanzia è costantemente alla ricerca di ditte e professionisti in possesso di questa certificazione a garanzia della qualità del lavoro svolto” spiega Alberto Bois, titolare della Ivit Energia srl.
Due in particolare le tipologie di corsi proposti. Il 17 maggio prossimo si svolgerà ad Aosta, con esame previsto il 21 maggio, il corso per posatori, tecnici, ditte, dipendenti e capisquadra. La durata è di 8 ore, al termine delle quali è previsto un esame teorico-pratico che, se superato, permette di ottenere la certificazione di Posatore Base. Il corso costa 530,00 euro + iva 22% (646,60 euro). A seguire è possibile sostenere un secondo scritto e un’altra prova orale per il conseguimento della certificazione di Caposquadra oltre al base al costo: 710,00 euro + iva 22% (866,20 euro).
Argomenti del corso posatori e tecnici sistemi di isolamento Etics
- Fondamenti di sistema certificativo CE
- Componenti necessari in un sistema omologato Etics
- Fondamenti di trasmittanza, resistenza e conduttivita’ termica
- Progettazione e certificazione antincendio dei sistemi etics
- Analisi dei supporti e prova di strappo
- Tipologia di pannelli isolanti
- Partenza del sistema e umidita’ di risalita
- Modalita’ di posa del collante e conseguenze di posa errata
- Modalita’ di posa dei tasselli e conseguenze di posa errata
- Modalita’ di posa rasatura armata e conseguenze di posa errata
- Scelta del rivestimento e importanza del indice di riflessione del colore
- Giunti di dilatazione e accessori
Per i progettisti, geometri, ingegneri e architetti, la IVIT Energia srl oha invece pensato ed organizzato dei corsi tecnici di approfondimento del cantiere e delle regole per la posa dei cappotti. “Sono 8 ore in cui spieghiamo le fasi della posa e soprattutto in cui vediamo da vicino le problematiche che si riscontrano in cantiere e le conseguenze di una posa non corretta” sottolinea ancora Alberto Bois. “E’ importante che chi progetta gli interventi di isolamento degli edifichi così come il direttore dei lavori conoscano le problematiche anche perché rispondono di eventuali difetti nella posa.
La prossima data disponibile per il corso progettisti, che si svolgerà ad Aosta nello Studio Eden di Corso Lancieri, è il 31 maggio. Il costo è pari a 150,00 euro + iva 22% (183,00 euro).
Le persone interessate ai corsi possono richiedere ulteriori informazioni o i moduli di iscrizioni scrivendo a steluana2019@gmail.com o chiamare Luana Di Francesco 3381347041. Le iscrizioni dovranno essere confermate e saldate la settimana prima dell’avvio del corso. “Questi sono solo alcune dei percorsi formativi che abbiamo deciso di proporre, il nostro obiettivo è alzare il livello di preparazione del settore edile in Valle d’Aosta e creare un ponte tra i progettisti e gli operatori che concretamente si occupano della posa dei cappotti” conclude Bois.
Per informazioni:
Ivit Energia srl
+39 347 4762593
www.ivitenergia.com
info@ivitenergia.com
Pagina Facebook