A fronte di 2 cessazioni di medici di famiglia su Aosta, il Distretto 1 ha attivato tre nuovi medici di famiglia e un quarto professionista prenderà servizio a breve.
A partire dall’inizio del 2026, saranno inoltre organizzati cicli di incontri laboratoriali per famiglie, composti da tre appuntamenti serali di due ore, che si terranno ad Aosta, in Bassa Valle presso la Cittadella dei Giovani, e in una biblioteca dell’Alta Valle. Gli incontri saranno condotti da operatori sanitari, psicologi ed educatori del Ser.D.
A comunicarlo, l’Assessorato della Sanità e l'Usl. “La piena copertura dei posti rappresenta un segnale importante e conferma la validità del percorso formativo offerto in Valle", ha detto il direttore generale dell'Azienda sanitaria Massimo Uberti.
A lanciare il messaggio è Alice Valle d’Aosta – l’Associazione per la lotta all’ictus cerebrale – che si unisce alla World Stroke Organization per un appello alle soglie della Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale che si celebra ogni anno il 29 ottobre.
Le vaccinazioni saranno effettuate, prevalentemente, negli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, così come nelle farmacie del territorio che hanno confermato la propria disponibilità.
Il già Ministro della Salute durante il governo Monti terrà una lezione, aperta al pubblico, sabato 18 ottobre 2025, alle ore 10.30, presso il polo universitario valdostano.
La direzione della nuova Struttura complessa Residenzialità Anziani è affidata a Franco Brinato. Per la guida del Distretto 1 (Morgex - Aosta) è stato nominato Jacopo Luboz, per il Distretto 2 (Châtillon – Donnas) Hélène Impérial.
La lettera di dimissioni consegnata il 26 settembre scorso, alla vigilia delle elezioni. La nomina del Direttore generale è basata sulla fiducia reciproca tra il dirigente e la Giunta, elemento essenziale per garantire continuità e portare avanti i cambiamenti avviati nell’azienda sanitaria.
Una convenzione tra l'Usl, la Regione e l'Università di Torino per attrarre professionisti, potenziare l'ortopedia, la radiologia e la riabilitazione nella regione alpina.
L'Usl ha attivato, con urgenza e provvisoriamente, l'ambulatorio nel consultorio di Variney. Inoltre, l'azienda sanitaria illustra le nuove modalità organizzative di presa in carico dei pazienti nell'Unité Grand-Combin fino al rientro del medico o la sua sostituzione.
Dal 1° ottobre il farmaco sarà proposto e somministrato in ospedale a tutti i nuovi nati. Per chi è nato dopo il 1° aprile 2025 prenotazioni dal 13 ottobre online o telefonando ai numeri 0165 774655 o 0165 546097 dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 13.
Nato nel 2019, il Progetto - in partenariato tra Usl, Viola e Noi e gli Altri - ha l’obiettivo di sostenere i nuclei che vivono situazioni di fragilità legate all’insorgenza di malattie oncologiche mettendo in rete servizi sanitari, sociali ed educativi.
"Il microchip, già obbligatorio per il cane, consente di facilitare il ritrovamento in caso di smarrimento, ridurre il fenomeno dell’abbandono e migliorare la gestione sanitaria della popolazione felina”, spiega la Giovanna Michela Villa, dirigente della struttura Sanità Animale.
I lavori si sono conclusi nei giorni scorsi, con largo anticipo rispetto alla scadenza fissata dal PNRR per il 30 marzo 2026. Ora si apre la fase delle autorizzazioni e dell’accreditamento.