Sono autorizzate, solo per i capi vaccinati, le movimentazioni interne dopo 28 giorni e dopo almeno 60 per quelle esterne. Chi ha rifiutato di aderire al Piano vedrà il blocco delle movimentazioni e gli operatori, sanzionabili, dovranno rispettare prescrizioni di biosicurezza e maggiori controlli sanitari.
Nel 2024 la nostra regione ha registrato il tasso di adesione più alto d’Italia per gli screening per il tumore del colon-retto, pari al 66,4%, quasi il doppio della media italiana. Alta l'adesione anche per gli screening per la cervice uterina e quello mammografico.
Un gruppo di pazienti seguiti dal SerD, accompagnati da un istruttore, ha potuto avvicinarsi sul campo sportivo di Sarre ai fondamenti del rugby e ai suoi valori, trovando beneficio in termini di benessere psicofisico e prevenzione delle ricadute.
"Nella giornata di ieri si è registrato un evento speciale”, spiega l’Azienda Usl, numero che "rappresenta un record” per il Beauregard. Delle nuove nascite, tre sono maschi e cinque femmine. Sei parti sono avvenuti spontaneamente, mentre per gli altri due si è reso necessario il taglio cesareo.
Approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale prevede l’implementazione di un sistema di telecontrollo remoto dei DAE, ma anche una campagna informativa nelle scuole superiori per diffondere la cultura del primo soccorso e dell’intervento precoce in caso di arresto cardiocircolatorio
Ad approvarlo la Giunta regionale. L'atto prevede l’implementazione di un sistema di telecontrollo remoto dei defibrillatori DAE presenti sul territorio, e una campagna informativa - sulle manovre salvavita ed il funzionamento del sistema DAE - nelle scuole superiori.
A comunicarlo l’Usl che invita i cittadini che non ne sono ancora provvisti ad effettuare la scelta del medico tramite il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico oppure di persona agli sportelli. Dal 1° settembre i consultori attivati provvisoriamente nei due comuni cesseranno l'attività.
Per il mese di settembre sarà operativo dalle 8 alle 12 il 6, 13, 20, 27 settembre; dalle ore 16 alle 20 il 3, 4, 5, 8, 9, 10, 11, 12, 15, 16, 17, 18, 19, 24, 25, 26, 29, 30 settembre.
Gli orari di settembre degli altri ambulatori ad accesso diretto.
Dopo alcuni casi nazionali, l’Usl Valle d’Aosta rafforza i controlli sul botulismo alimentare, in particolare su conserve, sagre ed eventi, fornendo anche una lista di raccomandazioni.
Eporediese, Buffoni è stato Responsabile del Gruppo Interdisciplinare delle Neoplasie toraco-polmonari presso l’Ospedale Molinette di Torino dal 2008 al 2015, ha ricoperto l’incarico di Alta specialità per la gestione del paziente affetto da tumore toraco-polmonare presso l’AOU San Luigi di Orbassano dal 2015 al 2019, e a 44 anni è diventato Direttore della SC Oncologia dell’Humanitas Gradenigo di Torino.
L’iniziativa, realizzata con il supporto dell’Azienda Usl, che fornirà i microchip, e con la collaborazione dei medici veterinari ambulatoriali, nasce su richiesta dell’Ordine dei Medici Veterinari della Valle d’Aosta.
L'USL sottolinea come "il paziente, residente fuori Valle, ha contratto l’infezione al di fuori del territorio valdostano. Non è contagioso e il caso riscontrato non comporta alcun pericolo di diffusione nella nostra regione".
Secondo l’Usl, il tema è stato mal posto: la questione non riguarda solo un principio di giustizia retributiva, ma rientra in una più ampia logica di domanda e offerta nel mercato del lavoro sanitario.
18 i preiscritti sui 30 posti disponibili. Preiscrizioni entro il 25 agosto al test nazionale d'ingresso. Il 13 agosto, dalle ore 15 alle 17 nella sede della “ex maternità” di Aosta, in via Saint Martin de Corléans 248, al 2° piano, si svolgerà l’ultimo appuntamento di “Incontriamoci d’estate”.
Punte di iscritti per Pneumologia (24 domande), Ortopedia (23) e Radiodiagnostica (9). Deserto il concorso in Medicina trasfusionale. "Fondamentale continuare con le attività di comunicazione sulle opportunità di crescita professionale".