Una campagna di microchippatura gratuita rivolta ai gatti sarà attivata a breve dalla Regione. L’iniziativa, realizzata con il supporto dell’Azienda Usl, che fornirà i microchip, e con la collaborazione dei medici veterinari ambulatoriali, nasce su richiesta dell’Ordine dei Medici Veterinari della Valle d’Aosta.
L’obiettivo è duplice: tutelare maggiormente la salute animale e rafforzare la consapevolezza dei cittadini sull’importanza di una gestione corretta e responsabile degli animali da compagnia, a beneficio della collettività.
Si tratta di una delle ultime misure introdotte per il benessere degli animali. Il Celva ha infatti attivato una convenzione con il gestore del canile-gattile regionale per il recupero e il trasporto dei cani vaganti, con l’obiettivo di rendere il servizio più strutturato ed efficace. Contestualmente, sono state aggiornate le tariffe per il recupero, il mantenimento e l’assistenza presso la struttura regionale di cani e gatti incidentati riconducibili a un proprietario.
Sono state inoltre ridefinite le modalità di pagamento: i proprietari dovranno saldare le spese al momento della restituzione dell’animale, direttamente al canile-gattile regionale, incluse eventuali prestazioni veterinarie e i costi di mantenimento. Una misura che punta a responsabilizzare ulteriormente i detentori di animali, prevenendo il randagismo e garantendo il rispetto della normativa vigente.