Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: in arrivo nuovi servizi, più sicurezza e accesso nazionale ai dati

Fra le novità: I cittadini potranno presto beneficiare di dati sanitari sempre disponibili e aggiornati in tempo reale, di un sistema interoperabile per la consultazione delle informazioni su tutto il territorio nazionale.
Fse
Sanità

Nuovi servizi e funzionalità stanno per essere attivati sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0. I cittadini potranno presto beneficiare di dati sanitari sempre disponibili e aggiornati in tempo reale, di un sistema interoperabile per la consultazione delle informazioni su tutto il territorio nazionale, di maggiore sicurezza e privacy — con accessi tracciati e controllati — e dell’integrazione con i servizi di telemedicina. Il FSE 2.0 supporterà inoltre analisi epidemiologiche e strategie di prevenzione grazie all’EDS e ai big data.

L’iniziativa rientra nel progetto nazionale di diffusione del FSE 2.0, in linea con gli obiettivi della Missione 6 “Salute” del PNRR, Componente 2, Investimento 1.3.1, dedicato al rafforzamento dell’infrastruttura tecnologica e degli strumenti per la raccolta e l’analisi dei dati sanitari. L’obiettivo è garantire a ogni cittadino la disponibilità delle proprie informazioni cliniche in qualsiasi luogo del Paese, favorendo il passaggio dalla circolazione della carta a quella dei dati.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico raccoglie e organizza le informazioni sanitarie personali in un unico spazio sicuro e online. Si tratta di una trasformazione significativa nella gestione e condivisione dei dati, che permette ai medici di accedere a una visione completa della storia clinica dei pazienti, migliorando la continuità delle cure e la qualità dell’assistenza.

Il progetto è realizzato in Valle d’Aosta dalla Regione in collaborazione con l’Azienda USL, nell’ambito di un programma nazionale volto anche a potenziare le competenze digitali degli operatori sanitari. A tal fine, è stato predisposto un piano di formazione regionale rivolto a tutti gli operatori della sanità, per approfondire le funzionalità del nuovo sistema.

In parallelo, è stato avviato un piano di comunicazione per promuovere la conoscenza e l’utilizzo del FSE 2.0 su tutto il territorio regionale.

Tra le novità già visibili: la nuova homepage del portale regionale FSE, ora dotata di interfaccia più intuitiva e accesso semplificato, in linea con gli standard nazionali, e l’adozione del logo ufficiale del FSE, simbolo del rinnovamento digitale della sanità italiana.

È possibile accedere al sito regionale FSE dai seguenti siti:

·         Sito ufficiale FSE della Valle d’Aosta

·         Sito della Regione autonoma Valle d’Aosta

·         Sezione “Servizi” del Sito dell’Azienda USL della Valle d’Aosta 

Una risposta

  1. L’immagine della home page del sito inserita in testa a questo articolo è pessima. Da tablet non si capisce nulla, idem da smartphone. Potete sistemarla?
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte