I requisiti di partecipazione all’iniziativa sono la maggiore età e il possesso della licenza media. Possibilità di chiedere Voucher messo a disposizione dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta per la “Formazione e aggiornamento delle figure regolamentate” che prevede una copertura dell’80% del costo complessivo del corso.
La Giunta regionale ha approvato oggi alcune modifiche alla legge regionale 23 del 2010 che andranno ora all'esame del Consiglio Valle. Previsto ad esempio il sostegno economico a favore delle persone con disabilità anche di tipo cognitivo che necessitano di assistenti personali.
Dopo mesi di emergenza, a seguito di 13 pensionamenti o trasferimenti, con oltre 6.000 assistiti lasciati senza medico di famiglia, si torna a regime. A darne notizia è stato nei giorni l'Assessore regionale alla Sanità Carlo Marzi.
A chiederlo in Consiglio Valle, visti i dati degli interventi 2022, Mauro Baccega (Forza Italia). La sede attuale, provvisoria e a breve non più disponibile, è in via Guido Rey. L'Assessore alla Sanità Marzi: "Sarà mio impegno dare disposizioni all’Usl perché sia data una risposta agli operatori del Npe”.
Su un totale di 16 concorsi espletati, 9 sono andati deserti, 7 sono state le assunzioni e 7 sono gli specializzandi. 638 domande per il concorso per 78 Oss e 91 per quello per 65 infermieri (termine ultimo il 24 aprile).
Al 1º gennaio l, ’associazione conta 3.980 affiliati di cui il 63% uomini e il 37% donne; da sole le donazioni dei soci raggiungono il 76% del totale raccolto dal Centro trasfusionale di Aosta.
Ad organizzarli è l'Azienda Usl. Gli appuntamenti, mercoledì 19 e venerdì 21 aprile al Poliambulatorio di via Guido Rey, ad Aosta, riguardano visite e consulenze su obesità, proctologia e pavimento pelvico.
In un primo momento sarà coinvolto il reparto di Osservazione Breve Intensiva e di Medicina d’Urgenza (OBI-MUA ), che verrà trasferito nei locali del reparto di degenza ex Gastroenterologia-Pneumologia al primo piano dell’Ospedale.
Il dato è stato fornito in Consiglio regionale dall'Assessore alla Sanità Carlo Marzi rispondendo ad un'iniziativa di Erika Guichardaz di Pcp. Tempi di attesa che fra gennaio e metà marzo hanno portato 657 persone a ritornare a casa senza essere visitati.
I dati parlano di interventi triplicati da parte del Npe - incardinato dal Dipartimento di Salute Mentale dell'Usl - riguardo i bambini passati dai 31 del 2021 ai 97 nel 2022. Raddoppiano gli adolescenti (da 49 a 95) e aumentano le donne (da 457 nel 2021 a 717 nel 2022).
Potranno essere reclutati a tempo determinato e affiancati da personale già in essere assistenti domiciliari e dei servizi tutelari in possesso di certificazione, assistenti personali o famigliari dotati di apposito attestato o che abbiano frequentato almeno l’80% del correlato corso di formazione, iscritti a corsi per Oss o dotati di qualifica volontariamente inattiva.
Domani, 31 marzo, il "drive in" cesserà la sua attività. Lo comunica l’Azienda Usl. Le tende per i test erano entrate in funzione il 1° novembre 2020. Fino al 15 marzo 2023 gli operatori hanno effettuato 105.465 tamponi tra molecolari (42.118) e antigenici (63.347).
Domani, 31 marzo, scadono le esenzioni da reddito per ottenere l'esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket sanitari. A ricordarlo è l’Azienda Usl che spiega che è possibile verificare se la propria esenzione è confermata o meno consultando il Fascicolo Sanitario Elettronico tramite email oppure agli sportelli del Distretto di competenza.
L’Azienda invita i valdostani ad inserire e, o, aggiornare i propri recapiti – l’indirizzo mail e numero di cellulare – nel Fse. "Con questo sistema – dice l’Usl – i cittadini possono ricevere un sms oppure una email per la cessazione o cambio del medico di famiglia o per il rinnovo dell’esenzione da reddito, e i promemoria per le visite specialistiche".
Un ambulatorio specialistico di 2° livello specifico per lo studio e la presa in carico dell’endometriosi e di tutte le forme di dolore pelvico cronico è presente dal 2015 in Valle d'Aosta.