Gli accordi riguardano il Piano di Rete regionale cardiologica per l’emergenza e la Rete regionale trauma, e regolamentano l’integrazione tra la sanità valdostana e le strutture piemontesi per l’emergenza cardiochirurgica e il trattamento del trauma maggiore.
Dall'idea del medico Simon Grosjean nasce EMSy, un assistente avanzato basato sull’intelligenza artificiale, pensato specificamente per supportare medici e infermieri dell’emergenza. Il suo obiettivo è fornire risposte rapide e affidabili in pochi secondi, trasformando il viaggio verso l’area di intervento in un’opportunità per prepararsi al meglio.
Da marzo sarà attivato il Pronto Intervento Sociale (PRIS), un numero verde dedicato a rispondere in modo immediato alle emergenze sociali segnalate dagli Enti.
Da domani, lo sportello di Verrès riprenderà la propria attività dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14. Di conseguenza - spiega l'Usl - potranno essere progressivamente riattivati o ampliati gli orari di altri servizi, tra cui quelli infermieristici ed i prelievi per esami bio-umorali.
Lo “Sportello itinerante” – l’iniziativa dell’Azienda Usl per migliorare l'accesso ai servizi amministrativi nelle località della regione distanti dai servizi tradizionalmente offerti – ha un nuovo calendario per i mesi di febbraio e marzo.
Dal 1° febbraio la dottoressa Silvana De Riccardis andrà in pensione. L'Usl spiega che gli assistiti potranno scegliere uno dei medici nel Distretto - che comprende Aosta e la cintura - che abbia la possibilità di acquisire nuovi mutuati.
L’intervento, una cheratoplastica lamellare anteriore, è stato realizzato dallo stesso Ventre insieme al dottor Erik Mus e consiste nella rimozione della parte anteriore della cornea, risparmiando il delicatissimo strato endoteliale profondo, spesso meno di 10 micron.
Il Bollino azzurro è stato assegnato dalla Fondazione Onda Ets per i servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, con "focus" sul tumore della prostata e sulle complicanze funzionali postchirurgiche.
Per la prima volta, dice l'Usl, i turni nei Centri - presidi di primo soccorso per eventuali emergenze sulle piste da sci - sono stati quasi tutti coperti, tranne per un 4%. Aumentati gli accessi: 1.097, il 25% in più rispetto alla stagione scorsa.
“La criticità principale è la carenza di personale – ha detto la dottoressa Isabella Silvia Martinetto, neo direttrice amministrativa Usl –. Ci sono anche criticità semplici, come alcuni percorsi da migliorare e un lavoro sulla sanità digitale in corso e da perfezionare".
L'Usl Vda: accessi in parte evitabili perché legati ad anziani non vaccinati e a giovani non a rischio che si recano in Pronto soccorso per una semplice febbre.
La Giunta regionale autorizza gli enti locali ad assumere personale non qualificato come OSS per far fronte alla carenza di operatori nei servizi per anziani.