Al momento solo tre farmacie private offrono il servizio di preparazione del decotto di cannabis. Inoltre, a differenza di molte altre regioni, in Valle d’Aosta non è possibile reperire la cannabis terapeutica in forma oleosa
"Oltre al corso di laurea in infermieristica, il quale ha già una sede operativa ad Aosta, stiamo approfondendo la possibilità di attivare sul territorio regionale ulteriori corsi nell’ambito delle professioni sanitarie, in collaborazione con l’Università degli studi di Torino." ha spiegato ieri in Consiglio Valle l'Assessore Marzi.
Dal gennaio 2024, la Struttura di Oculistica del Beauregard, diretta dal dottor Luca Ventre, ha eseguito 11 trapianti di cornea e 3 impianti di membrana amniotica. Una ripresa di interventi che - dice l'Usl - non venivano più eseguiti in Valle d'Aosta dal 2019.
La tecnologia innovativa usata dal Ser.D per trattare dipendenze patologiche, disturbi psichiatrici e neurologici è stata inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza, ovvero nelle prestazioni garantite ai residenti all’interno del Servizio sanitario pubblico.
La sperimentazione andrà avanti fino al 31 dicembre 2026. Nelle farmacie pubbliche e private che si accrediteranno si potranno fare esami elettrocardiogrammi, "holter" cardiaci e pressori, autospirometrie e monitoraggi delle apnee notturne.
Nello stesso periodo è però diminuito il boarding (il tempo medio dal termine della visita al ricovero in reparto) del 23% e il tasso di ricovero dell'11%.
La struttura troverà sede a fianco delle piste di risalita e sarà di proprietà delle Funivie Piccolo San Bernardo. Nel frattempo per la prossima stagione invernale 2024-2025 l'attuale centro proseguirà in deroga la propria attività.
A seguito della riapertura dell'analogo servizio di via Guido Rey, quello di Variney rimarrà attivo ma due giorni a settimana. Nei giorni scorsi un gruppo di neo mamme aveva deciso di avviare una petizione.
I 13 concorsi banditi nel 2024 hanno visto un incremento delle candidature e degli idonei in graduatoria. Sembra rallentare anche la fuga dei professionisti. Nel 2024 dovrebbero cessare 8 medici e 18 infermieri.
Dopo anni di critiche al monitoraggio condotto da Agenas, la Regione ha deciso di affidare l'analisi e la valutazione delle performance dei Lea alla Fondazione Gimbe.
Ad oggi, si sono preiscritti 16 studenti sui 30 posti attivati con la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino. Per iscriversi al test nazionale delle professioni sanitarie - previsto il 5 settembre a Torino - c’è tempo fino alle 15 del 23 agosto.
In una nota, le organizzazioni sindacali del comparto stigmatizzano i “commenti e talvolta le illazioni” che stanno “demotivando, scoraggiando e sminuendo il lavoro di tutti i sanitari”, anche con l’intento di contrapporre “l’attività ordinaria e la libera professione”.
L'azienda Usl e il suo direttore generale ribadiscono gli sforzi che si stanno compiendo per far fronte all'aumento del bacino di utenti, invitando la popolazione a "ridurre al minimo le visite al Pronto Soccorso che non rappresentano urgenze".
La decisione è stata presa oggi dalla Giunta regionale. Il contributo massimo per l'acquisto di parrucche per tutti gli aventi diritto è stato portato, in ragione dell'aumento dei costi, ad un massimo di 1000 euro.
Il Centro si trova in via Guido Rey, al piano -1 del palazzo dell'Usl. All’interno, dieci tipologie di ambulatori specialistici in servizio per 100 ore settimanali ed il triage psichiatrico territoriale, che sale da 2 a 8 giornaliere per cinque giorni a settimana.