Cactus Edu cresce ancora: coinvolti oltre 67 mila studenti

Il progetto, giunto alla quinta edizione e in programma dal 3 febbraio al 3 marzo 2025, offre alle scuole una selezione di cortometraggi e materiali per promuovere l'educazione attraverso il cinema di qualità.
Conferenza stampa Cactus Edu
Scuola

Sono 67 mila gli studenti italiani, di cui 6.400 valdostani, che quest’anno partecipano a “Cactus Edu”, il progetto educativo e didattico, nato dall’esperienza del Cactus International Children’s and Youth Film Festival. Da cinque anni, l’iniziativa porta il cinema di qualità nelle scuole di tutta Italia, promuovendo l’educazione attraverso il linguaggio audiovisivo.

Gli insegnanti aderenti ricevono una selezione di film e materiali didattici con l’obiettivo di trasformare il cinema in uno strumento educativo e inclusivo. “Con Cactus Edu vogliamo formare non solo spettatori consapevoli, ma cittadini capaci di guardare il mondo con spirito critico e apertura. Il cinema è un linguaggio universale e, attraverso di esso, possiamo educare le nuove generazioni al dialogo, all’empatia e alla comprensione reciproca”, spiega Alessandro Stevanon, ideatore del progetto.

Conferenza stampa Cactus Edu
Conferenza stampa Cactus Edu – Alessandro Stevanon

Negli anni, Cactus Edu è diventato un punto di riferimento per la formazione cinematografica, affermandosi come il primo progetto educativo e didattico della Regione Valle d’Aosta e uno dei più rilevanti a livello nazionale. L’edizione 2025 propone 28 cortometraggi, tra cui 4 anteprime internazionali e 8 anteprime italiane, provenienti da 17 Paesi.

Il fulcro dell’iniziativa è il concorso internazionale per cortometraggi (fiction, non-fiction e animazione), in cui studenti e studentesse partecipano come giurati, visionando le opere e votandole. I film sono disponibili in streaming gratuito e on demand, suddivisi in quattro fasce d’età: la sezione 3+ dedicata alla Scuola dell’infanzia e ai primi due anni della Scuola Primaria; la sezione 8+ per gli ultimi tre anni della Scuola Primaria e la sezione 11+ per la Scuola Secondaria di primo grado; la sezione 15+, dedicata alla Scuola Secondaria di secondo grado, novità introdotta lo scorso anno. 

L’edizione 2025 segna un nuovo record di partecipazione, con un aumento del 9,5% in Valle d’Aosta e del 14,9% su scala nazionale. Il progetto coinvolge ora 20 regioni italiane, 92 province e 453 comuni. In Valle d’Aosta hanno aderito 406 classi, dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di secondo grado. Dalla sua nascita, Cactus Edu ha raggiunto oltre 211mila studenti in tutta Italia e nel 2022 ha ricevuto la Menzione Speciale del Premio Nazionale “Cesare Scurati”, assegnata dal MED – Associazione Italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione.

Conferenza stampa Cactus Edu
Conferenza stampa Cactus Edu

Cactus Edu, realizzato da Long Neck Doc ETS, è supportato dalla Sovraintendenza agli studi della Regione Autonoma Valle d’Aosta e dalla Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste. Tra i main partner figurano CVA S.p.A. e Forte di Bard, mentre il progetto è realizzato in collaborazione con il Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta – CELVA e EnVal. L’iniziativa si avvale della collaborazione con la Scuola Holden di Torino, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, il CREIF dell’Università di Bologna e il CERIID dell’Università di Modena e Reggio Emilia, rafforzando il valore formativo dell’iniziativa. AostaSera.it è media partner ufficiale dell’edizione 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte