Un’esperienza coinvolgente per i giovani aspiranti professionisti del mondo dell’ospitalità all’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste, che venerdì 17 gennaio ospita l’evento Open Night. Un’occasione imperdibile per vivere in prima persona la formazione alberghiera valdostana, con una notte intera all’interno del Campus, dove i partecipanti potranno scoprire l’eccellenza della scuola attraverso laboratori, attività pratiche e momenti di convivialità.
L’Open Night inizierà nel pomeriggio di venerdì, con l’accoglienza dei partecipanti, seguita da attività introduttive e laboratori pratici di cucina e sala. Gli aspiranti chef e maître potranno mettersi alla prova in prima persona, sperimentando la precisione e la creatività richieste nel settore della ristorazione.
La serata proseguirà con una cena conviviale preparata dagli studenti dell’École, un’occasione per assaporare l’eccellenza gastronomica della scuola, che fonde tecnica e passione per creare esperienze culinarie memorabili. A seguire, giochi di società, attività sportive ed escape room renderanno l’intera notte dinamica e divertente, offrendo ai partecipanti un assaggio della vita nel Campus.
L’esperienza culminerà con il pernottamento nelle stanze del convitto, per concludersi la mattina successiva con una colazione condivisa e un momento di saluto.
L’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste offre percorsi triennali e quinquennali, opportunità di stage e una solida rete di collegamenti con il mondo del lavoro.
La partecipazione all’Open Night è aperta a un massimo di 30 studenti esterni e richiede prenotazione obbligatoria entro mercoledì 15 gennaio. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la scuola al numero +39 0166 61 449 o visitare il sito ufficiale www.fondazioneturistica.it.
Due giornate a “porte aperte” al Liceo linguistico di Courmayeur
17 dicembre 2024

Il Liceo linguistico di Courmayeur organizza per mercoledì 18 dicembre 2024 e venerdì 17 gennaio 2025 due pomeriggi di “porte aperte” per presentare la sezione Internazionale e la sezione Sportiva – Ski College.
La sezione internazionale ha come punto di forza l’approfondimento intensivo della lingua inglese, grazie alle 4 ore settimanali, alle quali si aggiungono le ore di economia e di scienze in inglese e la novità della materia Global and digital citizenship.
Si tratta di una nuova materia che tratta argomenti provenienti da vari ambiti di studio – come psicologia e comunicazioni, economia e dinamiche internazionali, stem e coding –, ma sempre utilizzando come lingua veicolare l’inglese. Inoltre, gli studenti conseguiranno anche il Baccalauréat, grazie al progetto Esabac.
La sezione Sportiva – Ski College, pur mantenendo il curriculum da Liceo linguistico, prevede ore di psicologia dello sport e della prestazione, di discipline sportive e di economia dello sport, oltre che la messa in atto di numerose strategie per permettere agli alunni-atleti di conciliare al meglio scuola e sport: contatto costante tra scuola e Sci Club, recuperi online alle 18, materiali e lezioni caricate su Classroom e la presenza di tutor dedicati.
Quest’anno, inoltre, per le classi sportive, in collaborazione con gli Sci club si è scelto nel periodo invernale di spostare le lezioni del martedì mattina al pomeriggio, così da permettere agli atleti di allenarsi la mattina e di frequentare regolarmente le lezioni nel pomeriggio.
Da quest’anno agli alunni di entrambe le sezioni viene anche data la possibilità di ottenere anche un diploma americano. Si tratta di un’opportunità facoltativa e a pagamento che prevede la frequenza di 60 moduli online di Storia, Economia, Politica e Letteratura americana.
In questi anni, il Liceo sta portando avanti numerosi progetti e collaborazioni agendo principalmente su due versanti: da una parte, permettere ai ragazzi di viaggiare anche all’estero, praticando le lingue straniere e aprendosi a nuove culture, in un’ottica di internazionalità, grazie ai fondi europei dei progetti Erasmus+. Dall’altra, renderli più consapevoli in merito all’attuale situazione ambientale, climatica e lavorativa delle zone alpine.
Tra dicembre e gennaio sei appuntamenti “a porte aperte” al Liceo classico, artistico e musicale
11 dicembre 2024
Anche il Licam – il Liceo classico, artistico e musicale di Aosta –, tra dicembre e gennaio, “apre le sue porte” agli studenti delle medie per presentare la propria offerta formativa.
Al Liceo classico, in via dei Cappuccini 2, l’appuntamento con le Porte aperte è per giovedì 19 dicembre alle 17.30 e sabato 11 gennaio alle 15.
Per scoprire l’offerta del Liceo artistico – in via Matteotti, 2 – le date per l’orientamento sono quelle di martedì 17 dicembre alle 17.30 e martedì 14 gennaio alle 17.30.
Infine, le “Porte aperte” al Liceo musicale, in via Roma, sono in programma venerdì 20 dicembre alle 18 e mercoledì 8 gennaio alle 18.
In tutte queste occasioni gli studenti assisteranno alla presentazione dei corsi, avranno la possibilità di visitare la scuola ed i laboratori, incontrare i futuri docenti e compagni e potranno vivere, accompagnati dagli studenti della scuola, alcuni momenti di didattica esperienziale.
Il 20 dicembre e il 10 gennaio porte aperte al Liceo Bérard
10 dicembre 2024

Fra gennaio e febbraio gli studenti di terza media dovranno affrontare una scelta importante, quella sul proseguo degli studi. Per accompagnare questa decisione, il Liceo linguistico e scientifico É. Bérard accoglie gli studenti e le loro famiglie con due giornate di “Porte Aperte” in programma venerdì 20 dicembre e venerdì 10 gennaio, dalle 17 alle 19:30.
I due appuntamenti saranno l’occasione per scoprire l’offerta formativa del liceo e partecipare a laboratori e attività informative.
I laboratori: scienza, lingue e cultura
Ogni studente potrà scegliere fino a cinque laboratori di circa mezz’ora ciascuno, tra cui:
- ChemLab: un viaggio nel micromondo (Dipartimento di scienze)
- Fisica in azione: un viaggio attraverso leggi e teorie (Dipartimento di fisica e matematica)
- La Deutsche vita (Dipartimento di tedesco)
- Rien to be done, we’re waiting for Monsieur Godot! – Una tragicommedia in due…lingue – (Dipartimenti di inglese e francese)
- Porte aperte all’inferno…Dantesco (Dipartimento di lettere)
- A passeggio tra parole antiche (Dipartimento di lettere)
Gli incontri informativi
Parallelamente ai laboratori, saranno organizzati incontri per studenti e accompagnatori su:
- La presentazione del Liceo linguistico e scientifico É. Bérard.
- I progetti di internazionalizzazione.
- I progetti del dipartimento di scienze motorie e il tutoraggio degli alunni sportivi.
Questi incontri si terranno ogni 30 minuti e non richiedono prenotazione.
Come prenotarsi
La partecipazione ai laboratori è gratuita, ma richiede la prenotazione online. Gli studenti possono iscriversi tramite un modulo Google, compilabile esclusivamente con la propria email scolastica (…@mail.scuole.vda.it). Ogni studente potrà prenotarsi a un massimo di cinque laboratori.
Qui il link per le prenotazioni:
Prenota i laboratori del Liceo Bérard
L’Institut Agricole Régional si presenta ai futuri studenti con “Una notte in collegio”
21 novembre 2024

Tempo di scelte per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado. A fine gennaio dovranno infatti segnalare la propria scelta per il proseguo degli studi. In questi mesi le scuole superiori hanno iniziato ad aprire le proprie porte per presentare l’offerta formativa.
All’Institut Agricole Régional venerdì 13 e sabato 14 dicembre torna l’iniziativa una Notte in Collegio.
I ragazzi potranno trascorrere una notte al collegio dello IAR.
A partire dalle 17 di venerdì i ragazzi, insieme alle loro famiglie, sono attesi presso la sede di Regione La Rochère ad Aosta dove un gruppo di educatori e alunni dell’Insitut Agricole Régional li accoglierà con una merenda a base di prodotti IAR. Dopo un breve momento di confronto e dialogo tra i partecipanti, l’evento proseguirà con un’attività aggregante, con la cena e infine con la partecipazione in forma dimostrativa a laboratori artistici e artigianali oltre che con attività sportive nella palestra della scuola. Come di consueto, proprio nell’ottica di riprodurre il più possibile la vita del collegio, le luci si spegneranno alle ore 22. L’indomani, dopo la colazione e per chi deciderà di non proseguire con l’orientamento scolastico, ci saranno i saluti.
Durante la giornata di sabato, dalle 9 alle 17, ci sarà l’opportunità di visitare la scuola e i suoi due percorsi: quello quinquiennale di istruzione tecnica in agraria agroalimentare e agroindustria, che consente la prosecuzione degli studi all’Università e quello triennale di istruzione e formazione professionale all’interno del quale vengono impartiti insegnamenti utili allo svolgimento di mansioni operative per poter lavorare come operatore agricolo in contesti montani.
Il tour sarà organizzato su turni della durata di due ore ciascuno in cui, massimo 15 studenti per ciascun accompagnatore, avranno modo di conoscere i percorsi scolastici, l’offerta convittuale, le attività pratiche, le attività laboratoriali e di assistere a una simulazione di una lezione di una disciplina tecnica.
Per poter partecipare agli appuntamenti è necessario prenotarsi tramite il Form prenotazione porte aperte o il QR code inserito sulla locandina della manifestazione.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Didattica al numero 0165-215845 o alla mail scuola@iaraosta.it
