Si potenzia e migliora la raccolta differenziata dei rifiuti nel comune di Courmayeur. “
A breve – spiega l'Assessore all'Ambiente e al Territorio di Courmayeur
Federica Cortese – i
n alcune zone di Courmayeur inizieranno i lavori per il posizionamento dei Molok, un progetto avviato dalla precedente amministrazione di concerto con la Comunità Montana Valdigne-Mont Blanc di cui ora parte la posa”. Sulle diverse possibilità di conferimento rifiuti, in particolare per le categorie commerciali, il comune ha organizzato un incontro per le ore 18,30 di oggi nell'Auditorium delle Scuole elementari del paese. Sarà un incontro aperto a tutta la popolazione con un fine informativo “
Siamo, infatti, convinti che – continua Cortese –
agevolando gli esercenti nelle operazioni, ovvero venendo incontro alle esigenze loro e dei loro clienti, si possa migliorare sensibilmente la percentuale con un minimo sforzo”. La sensibilizzazione al tema dei rifiuti e la ricerca di nuove soluzioni è infatti una delle maggiori attenzioni dell’ente pubblico poiché maggiore sensibilità da parte del cittadini vuol dire, prima di tutto, ottimizzazione delle spese e risparmio per le tasche di tutti.
La "raccolta domiciliare per utenze non domestiche" rappresenta una raccolta differenziata quasi personalizzata, che semplifica e snellisce di molto l'impegno del singolo esercente. “Si tratta di una possibilità che esiste da quando è partito l'appalto – spiega Salvatore Berncardino, dell'ufficio competente della Comunità Montana – ma che fino ad oggi ha avuto una scarsa adesione, forse perché è stata vissuta come una costrizione piuttosto che come un'opportunità. Viceversa è una modalità di raccolta che consente di organizzare meglio il servizio sul singolo e che dunque può contribuire in modo rilevante al conseguimento degli obiettivi previsti di aumento della differenziata”.
Cosa sono i molok:
I molok, che si stanno diffondendo sul territorio regionale (Villeneueve e Sarre sono solo due esempi) sono cassonetti interrati di raccolta rifiuti della capacità di oltre 5000 litri ciascuno. Gli attuali cassonetti mobili hanno una capacità di 500/600 litri. Si tratta di una tipologia di raccolta rifiuti meno impattante sul territorio e per la quale si facilita la logistica di svuotamento.