A Elwis Chentre il 39° Rally della Valle d’Aosta

Elwis Chentre il copilota Igor D’Herin si aggiucano il 39° rally della Valle d’Aosta. Dopo ventuno anni dall’ultima vittoria di un aostano, quella di Remo Celesia nel 1988, il podio torna in casa tra il tripudio del pubblico
Chentre e D'Herin
Società
E’ andato ad Elwis Chentre e al suo copilota Igor D’Herin il 39° rally della Valle d’Aosta. Così dopo ventuno anni dall’ultima vittoria di un aostano, quella di Remo Celesia nel 1988, il podio torna in casa. Per Chentre e D’Herin all’arrivo è stata una vera e propria standing ovation, una vittoria conquistata con il cuore e con la forza, quella dell’ex Campione Italiano di Trial, che dopo aver preso le misure con la Peugeot 206 WRC durante le prime tre prove speciali, con il primo impegno cronometrato ha compiuto un attacco deciso al sino ad allora leader Felice Re,  Campione in carica 2008, su Citroen Xsara WRC, per poi resistere più volte agli attacchi decisi di quest’ultimo oltre che di altri driver che hanno formato una concorrenza assai qualificata. Chentre, che quest’anno partecipa al Campionato Europeo con una Citroen C2 Max, ha staccato di 32”7 il team di Felice Re e Mara Bariani. A completare il podio un altro pilota lariano, Paolo Porro, con la vettura più recente del lotto, una Ford Focus WRC versione ’06.
Il pubblico aostano, come sempre caldo e entusiasta, ha salutato con soddisfazione un’altra prestazione di spessore di un proprio idolo, Marco Blanc, che alla seconda uscita con la Peugeot 207 S2000 ha sopraffatto la concorrenza di categoria con una gara incisiva chiudendo l’impegno in La prima prova del Trofeo Rally Asfalto 2009, organizzata da ACVA Sport ha rispettato la tradizione sia proponendo un percorso di alto livello che un confronto sportivo entusiasmante, seguitissimo in tutte le dieci prove speciali disputate da molti appassionati confortati da due bellissime giornate di sole deciso tipicamente primaverili.
CLASSIFICA FINALE: 1. Chentre-D’Herin (Peugeot 206 WRC) in 1:32’53”7; 2. Re-Bariani (Citroen Xsara WRC) a 32”7; 3. Porro-Cargnelutti (Ford Focus WRC) a 1’05”6; 4. Pedersoli-Romano (Peugeot 206 WRC) a 2’09”5; 5. Silva-Pina (Peugeot 206 WRC) a 4’36”1.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte