A Saint-Barthélemy sabato la quarta edizione dell’Asteroid Day

Sabato 30 giugno i ricercatori spiegheranno il misterioso corpo celeste scoperto nell'ottobre scorso sulle montagne delle isole Hawai’i dagli astronomi del progetto Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System). 
Asteroid Day
Società

Anche l'Osservatorio di Saint-Barthélmy partecipa all’International Asteroid Day proclamato dalle Nazioni Unite. Sabato 30 giugno i ricercatori spiegheranno il misterioso corpo celeste scoperto nell'ottobre scorso sulle montagne delle isole Hawai’i dagli astronomi del progetto Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope and Rapid Response System). 

Si tratta di un asteroide dalle caratteristiche uniche, con una bizzarra forma cilindrica, circa 230 m di lunghezza per 35 m di diametro che percorre ad alta velocità una traiettoria ancora più sorprendente, non chiusa attorno al Sole come le orbite di tutti gli asteroidi noti.

"L’unica spiegazione possibile è che l’asteroide non appartenga al Sistema Solare – spiegano dall'Osservatorio in una nota –  ma arrivi dallo spazio profondo, addirittura dal sistema di un’altra stella: un asteroide interstellare, il primo scoperto di questa inedita categoria".

L'asteroide è stato chiamato ‘Oumuamua, cioè “esploratore” in lingua hawaiana.

Sabato a Saint-Barthélemy verranno tra l'altro sottolineate  le tante analogie con l’enigmatica astronave aliena protagonista del romanzo
Incontro con Rama dello scrittore britannico Arthur C. Clarke, pubblicato nel 1972. Verrà inoltre esposta una collezione di meteoriti con rari campioni. Condizioni meteorologiche permettendo, sarà possibile osservare al telescopio il cielo stellato con i pianeti Giove e Saturno.

L’iniziativa ha ricevuto i prestigiosi patrocini ufficiali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), i principali enti del nostro Paese per lo studio dello spazio e degli astri.

Il programma dell'appuntamento è il seguente: 
– ore 20.45: apertura al pubblico e ingresso dal Planetario di Lignan
 –  dalle ore 21.00 alle 21.45: conferenza “Incontro con Rama. L’asteroide ‘Oumuamua, il primo visitatore dalle stelle avvistato nel nostro Sistema Solare”
 –  ore 22.00: salita a piedi all’Osservatorio Astronomico
–  dalle ore 22.15 alle 23.30: visita guidata in Laboratorio Eliofisico all’esposizione di meteoriti, osservazione del cielo a occhio nudo e con i telescopi della Terrazza Didattica (condizioni meteorologiche permettendo)
–  ore 23.30: chiusura del 4° Asteroid Day a Saint-Barthélemy

La prenotazione è obbligatoria compilando il modulo elettronico www.oavda.it/osservatorio-prenotazioni. E' richiesto un contributo i 15 euro dai 12 anni in su e di 10 per i minori fra i 5 e gli 11 anni. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte