La notizia non è stata ancora ufficializzata, ma la commissione di valutazione del Comune di Aosta per l'appalto sulla gestione della cittadella dei giovani ha deciso. Sarà l'associazione temporanea d'imprese guidata dal Consorzio per le tecnologie e l'innovazione, e composta da Master Data e 3Bite a gestire la struttura per i prossimi cinque anni. Le ditte vincitrici hanno applicato un ribasso del 5,5% – il massimo consentito – sulla base d'asta di 2,4 milioni di euro.
Da quanto si è appreso lo scarto rispetto al raggruppamento concorrente (sono state soltanto due le offerte presentate) è di cinque punti. I "secondi classificati" si sono presentati in associazione d'imprese fra la cooperativa sociale Ombre con l'Acca, come capo fila, Gruppo Abele, Strana Idea, EnAip Vallée d'Aoste e Trouveurs valdôtain.
Le ditte vincitrici, secondo quanto specificato nel bando, avranno in consegna la struttura dal 1° novembre prossimo e avranno 30 giorni per avviare l'attività.
La struttura, che ha una superficie di 1522 metri quadrati e che ha comportato un costo di ristrutturazione di 2 milioni 300 mila euro, ospiterà il centro informagiovani, uno spazio teatro e uno espositivo, un laboratorio multimediale, una sala di registrazione, una caffetteria, una mediateca e sala lettura. Il progetto è stato realizzato nell'ambito del progetto comunitario Interreg III A Italia-Francia "Reseau de centres pour la formation et l'echange culturel et artistique entre Aoste et Albertville", la Cittadella dei Giovani è nata con l'obiettivo di diventare un polo aggregativo per le politiche giovanili del capoluogo valdostano e dei paesi limitrofi.