Il servizio che interessa la città di Aosta e la sua “cintura”, che comprende i comuni di Quart, Saint-Christophe, Brissogne, Charvensod, Pollein, Gressan, Jovencan, Aymavilles e Sarre, non toccherà invece le frazioni alte degli stessi comuni.
“Speriamo sia un’iniziativa che coinvolga maggiormente i giovani, soprattutto delle scuole superiori – ha continuato Guglielminotti Gaiet – e soprattutto nel week end”.
Punto di partenza e di riferimento del servizio sarà il parcheggio di regione Consolata ad Aosta dove è in corso la predisposizione di una sala e delle relative dotazioni tecnologiche per il monitoraggio delle chiamate e delle tratte percorse. I mezzi saranno, infatti, dotati di un sistema GPS. In particolare sono previsti quattro mezzi dalle ore 20 alle 22 e due mezzi dalle 22 alle 6, mentre nel fine settimana il servizio sarà potenziato: quattro mezzi dalle 20 alle 4 e due mezzi dalle 4 alle 6, con mezzi di riserva per le emergenze.
Le tariffe delle corse equivalgono a quelle degli autobus: dalle 20 alle 22 il costo della corsa sarà di 2 euro per un utente, 1,50 euro per due utenti e 1 euro per tre o più utenti; oltre le ore 22 i costi passano a 2,50 euro per un utente, 2 euro per due utenti e 1,50 euro per tre o più utenti. Sul servizio partirà inoltre una campagna di informazione.