“Altro che carrefour d’Europe, la Valle d’Aosta è tagliata fuori dal mondo”

Legambiente Valle d'Aosta, Pendolari Stanchi Vda e Comitato Aeroporto Sostenibile uniscono le forze proponendo una serie d’incontri dal titolo “Verso gli Stati Generali della Mobilità” che nei mesi di maggio e giugno interesseranno la nostra regione.
Massimo Giugler, Paolo Fedi e Paolo Meneghini
Società

“Altro che ‘carrefour d’Europe’, la Valle d’Aosta è tagliata fuori dal mondo”. Legambiente Valle d’Aosta, Pendolari Stanchi Vda e Comitato Aeroporto Sostenibile uniscono le forze per affrontare la problematica della mobilità valdostana con una visione d’insieme. “Da sempre le attenzioni o le critiche si sono rivolte a un solo comparto per volta – hanno spiegato oggi Massimo Giugler (Pendolari Stanchi Vda), Paolo Fedi (Legambiente) e Palo Meneghini (Comitato Aeroporto Sostenibile) in una conferenza stampa – è giunto il momento di guardare al quadro complessivo. Ferrovie, autostrada, aeroporto, trafori internazionali, autobus e pullman: sulla carta niente manca alla nostra Valle. Ma basta pianificare uno spostamento – di vacanza o lavorativo – per verificare drammaticamente che i servizi offerti non sono all’altezza di una regione che si professa turistica”.

Le associazioni hanno organizzato quindi una serie d’incontri dal titolo “Verso gli Stati Generali della Mobilità” che nei mesi di maggio e giugno interesseranno la nostra regione. La discussione poi sarà animata anche tramite una pagina facebook.

“Ci sono scelte frettolose da ripensare, sprechi da eliminare in molti settori dell’amministrazione, priorità verso le quale far convergere le risorse che si possono attivare da più parti”, ha illustrato Fedi. “Con questo documento intendiamo offrire il nostro contributo operativo per la definizione di una politica regionale dei trasporti che possa coinvolgere i cittadini valdostani, gli utenti dei servizi e i loro fruitori, ad iniziare dagli operatori turistici e del commercio. Non tutto è perduto, se finalmente ci si decide di compiere scelte oculate e che guardino al futuro di questa Regione”.

Tra i punti caldi ferrovia e aeroporto
“La ferrovia deve essere finalmente riconosciuta per quello che è – ha aggiunto Giugler – la principale infrastruttura di comunicazione fra la Valle d’Aosta e il resto del Paese nonché la dorsale portante dei servizi su scala regionale, sulla quale innestare i servizi con autobus”. Gli interventi principali proposti dai Pendolari Stanchi Vda sulla tratta Aosta/Chivasso sono noti e riguardano l’elettrificazione fino ad Aosta, la soppressione di passaggi a livello e il raddoppio selettivo di alcuni tronchi.

Il progetto di aeroporto commerciale è da abbandonare all’istante – spiega invece Paolo Meneghini del Comitato Aeroporto Sostenibile – perché altro non è che un pozzo senza fine che ha già ingoiato troppe risorse regionali. E’ assurdo pensare di spendere 7milion di euro l’anno per sostenere un traffico stimato in 6400 persone, quando quei numeri la ferrovia li fa in un giorno e mezzo”.

Calendario incontri
Giovedì 22 maggio, Châtillon saletta della biblioteca, ore 21 La mobilità nelle vallate laterali
Giovedì 29 maggio, Verrès, Sala Murasse, ore 21 Ferrovia Torino Aosta e collegamenti (anche diversi) con il Piemonte
Giovedì 5 giugno, Aosta, CSV, ore 21 Aeroporto, Piste ciclabili, Bus di città
Giovedì 12 giugno, Arvier, Salone Comunale, ore 21 Treni, un atout per il turismo. Ferrovia Aosta-Pré-St-Didier e Trenino di Cogne
Giovedì 19 giugno, Aosta, sala e ora da definire Conferenza stampa conclusiva: presentazione della sintesi degli incontri  

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte