Blue tongue, eliminati i vincoli e le restrizioni per bovini e ovi-caprini

I vincoli erano stati attivati la scorsa settimana per contenere la diffusione del virus della Blue Tongue – BTV (febbre catarrale degli ovini) sul territorio regionale alla luce della presenza di un focolaio vicino a Bergamo.
Mucche al pascolo
Società

Sono stati eliminati tutti i vincoli e restrizioni nella movimentazione dei bovini e degli ovi-caprini in Valle d’Aosta, attivati la scorsa settimana per contenere la diffusione del virus della Blue Tongue – BTV (febbre catarrale degli ovini) sul territorio regionale alla luce della presenza di un focolaio determinatosi nei dintorni di Bergamo. A darne notizia gli Assessorati all'Agricoltura e alla Sanità. 

"Il lavoro congiunto e coordinato tra Assessorati ha permesso agli allevatori valdostani di poter continuare a svolgere, in modo sicuro e scevro da vincoli, il loro lavoro all’interno della Regione, oltre a permettere il regolare svolgimento delle manifestazioni dedicate al bestiame. Sono in atto inoltre valutazioni per operare sempre meglio e per continuare a garantire su tutto il territorio regionale sorveglianza e controlli al fine di mantenere indenne la Valle d’Aosta da questa malattie" spiega una nota.

A seguito della conferma di infezione da parte del Centro di Referenza Nazionale per la BTV, l’area in cui ha sede l’azienda bergamasca riscontrata positiva, è stata dichiarata infetta, con un raggio di 20 km, all’interno dei quali è stato vietato qualsiasi movimento di animali in entrata o in uscita. Una ventina di comuni della media e bassa Valle erano stati inseriti in una area di sorveglianza all’interno di una zona definita di restrizione, pur in assenza di malattia e in presenza di una sorveglianza costante sugli animali e sui vettori e che ha consentito alla Regione di restare sinora indenne da tale malattia.

All’interno della Regione non ci siano più vincoli di restrizione nella movimentazione dei bovini e degli ovi-caprini ma per quanto riguarda gli scambi in entrata tra la Valle d’Aosta e una parte del Piemonte e altre regioni italiane, vigono le restrizioni disposte dai servizi ministeriali a cui i soggetti devono rigorosamente attenersi. 

La Blue Tongue che non colpisce l’uomo ed è da sempre considerata patologia esclusiva dei ruminanti, è una malattia infettiva, non contagiosa e il suo nome deriva dalla “cianosi della mucosa linguale” osservata negli animali colpiti in modo più grave. Agente eziologico è un virus che si trasmette attraverso le punture dei moscerini ematofagi del genere Culicoides. Le elevate temperature serali e le forti precipitazioni alla fine dell'estate tendono ad aumentare l'attività dei vettori (che è massima nella tarda estate primo autunno), quindi la trasmissione della malattia.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte