Il ministro francese della Cultura e della Comunicazione, Frédéric Mitterrand, ha conferito al direttore della Fondazione Sapegno, Bruno Germano, una delle onorificenze più importanti della Repubblica.
Germano è stato infatti nominato “Chevalier de l’Ordre des arts et des lettres”, titolo attribuito alle personalità straniere che si sono distinte per le loro creazioni in ambito artistico o letterario, o per il contributo apportato alla diffusione della cultura francese nel mondo.
Inizialmente incaricato dallo stesso Natalino Sapegno di occuparsi della creazione della Fondazione, che ha diretto fin dalla sua apertura, il professore ha contribuito a rendere l’ente un centro di promozione della cultura letteraria a livello internazionale, con particolare attenzione proprio alla cultura francese.
Germano ha ricevuto anche le congratulazioni del Presidente della Regione, Augusto Rollandin, il quale ha voluto ricordare che il professor Germano “è conosciuto in Valle non solo per la sua attività per la fondazione Sapegno, ma anche per la sua lunga esperienza come insegnante al Liceo Classico di Aosta, nonché per la sua produzione letteraria”.
Nato a Bari il 5 giugno 1944, Bruno Germano si è laureato in Filosofia all’Università di Roma nel marzo 1970, ottenendo l’abilitazione all’insegnamento d’italiano, storia e geografia nelle scuole superiori nel 197e del latino, sempre nelle scuole superiori, nel 1977. E’ direttore, dalla sua costituzione (1992) della Fondazione “Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno”, che organizza iniziative culturali in ambito nazionale e internazionale (pubblicazioni, convegni, seminari, corsi di aggiornamento, conferenze, borse di studio, premi letterari) in collaborazione con le Università di Roma “La Sapienza”, di Torino e della Valle d’Aosta.
Inoltre, è stato docente di Cultura francese presso i corsi SILSIS (Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) organizzati dall’Università di Milano negli anni scolastici 2002-2009, docente del Laboratorio “Esperienze di poesia per l’infanzia” presso l’Università della Valle d’Aosta negli anni scolastici 2007-2010, docente dal 1983, tutti gli anni, dei corsi di letteratura italiana ed europea presso la U.T.E. (Università della Terza Età) della Valle d’Aosta. E’ stato direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta dal 1977 al 1982, membro del Consiglio Direttivo I.R.R.S.A.E. Valle d’Aosta dal 1981 al 1983.