Continuano gli appuntamenti con il Carnevale. Da gennaio fino a Martedì Grasso, il 4 marzo, numerosi comuni si animano con eventi storici e sfilate in maschera per adulti e bambini. Dal Carnevale della Coumba Frèida ai festeggiamenti nei borghi storici della Bassa Valle, passando per eventi dedicati ai più piccoli, ecco gli appuntamenti del 2025 in Valle d’Aosta. (Articolo in aggiornamento)
Dal 27 febbraio al 5 marzo: Carnevale storico di Pont-Saint-Martin

Da giovedì 27 febbraio si entra nel clou degli appuntamenti con il Mini Carnevale storico della Scuola, alle 14, e lo spettacolo “Carnevalissima” alle 21. Si prosegue venerdì con la serata enogastronomica “Rio de Ponteiros” e la Cerimonia di esposizione dei Vessilli delle Insulae ai balconi del Palazzo Comunale. Sabato 1° marzo è dedicato alla presentazione ufficiale dei personaggi, alla fiaccolata e al veglione di apertura, mentre domenica prenderanno il via le sfilate. I festeggiamenti proseguiranno fino mercoledì 5 marzo, con l’accensione del diavolo e lo spettacolo piromusicale martedì 4 marzo.
Tra le novità di quest’anno ci sarà, sabato 1° e martedì 4 marzo, lo spettacolo luminoso con quasi 400 droni “Pyrolights drones”.
Il programma completo è consultabile qui.
Dal 27 febbraio al 4 marzo: il Carnevale di Breuil-Cervinia
Come da tradizione, il gigante “Gargantua” restituisce a Breuil-Cervinia la Dama Bianca. Ad accoglierla sarannno i compaesani e i conti di Challand con il loro seguito. I festeggiamenti prenderanno il via, giovedì 27 febbraio, alle 16 con le “Landzette” di Bosses che animeranno le vie del paese e si concluderanno martedì 4 marzo alle 15 con la Gara in maschera di Gargantua.

Lunedì 3 marzo è in programma l’evento “Una fiaccolata per la vita“, una discesa serale con le fiaccolate, organizzata da Cervino Ski Paradise insieme al Comune di Valtournenche. Un’occasione , aperta agli sciatori di tutte le età (accompagnatore obbligatorio per gli under 16), per aiutare la Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella, ente non profit impegnato da oltre 40 anni nella ricerca sul cancro e in programmi di prevenzione, cura e assistenza ai malati di tumore.

Da sabato 1° marzo a sabato 8 marzo: il Carnevale a Courmayeur con Le Beuffon

Sabato 1° marzo, alle 19.30, il gruppo de Lé Beuffon annuncia il Carnevale nelle vie delle Frazioni di Courmayeur. I festeggiamenti proseguiranno fino all’8 marzo con distribuzione del tradizionale minestrone, animazioni per bambini, pattinata in maschera e sfilate.
Da gennaio a marzo: Carnevale storico della Coumba Frèida (Ollomont)
A sfilare nelle piazze e nelle strade del paese sono, come sempre, le tradizionali “landzette”, le maschere tipiche, che insieme all’orso (personaggio che rappresenta l’arrivo della primavera) visiteranno le famiglie del paese, mangiando e bevendo ciò che verrà loro offerto. La storia del carnevale e dei suoi costumi si lega al passaggio di Napoleone con la sua armatura attraverso il Colle del Gran San Bernardo, nel maggio del 1800, durante la campagna d’Italia. I costumi rappresentano infatti la trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi. Le code dei muli rappresentano invece i venti e servono per allontanare le correnti d’aria nefaste mentre gli specchi sui costumi hanno il compito di scacciare gli spiriti maligni. Anche i colori hanno un loro significato, il rosso in particolare ha il potere di esoricizzare i malefici e le disgrazie.

Le prossime tappe del Carnevale della Coumba Frèida saranno a:
- Etroubles: 27-28 febbraio
- Saint-Oyen: 1 marzo
- Roisan: 1-3 marzo
- Gignod: 1-4 marzo
- Doues: 2-4 marzo
- Saint-Rhémy-en-Bosses: 2-4 marzo
Da sabato 1° marzo a martedì 4 marzo: Carnevale storico di Verrès

Il Carnevale di Verrès prenderà il via sabato 1° marzo alle 20.30 con la presentazione ufficiale dei nuovi Conti Catherine de Challant e Pierre d’Introd, Virna Avondoglio e Dino Planaz, personaggi centrali della rievocazione storica. Seguiranno sfilata e veglionissimo al castello di Verrès. I festeggiamenti proseguiranno con sfilate, balli in maschera, pranzi e cene fino a martedì grasso, il 4 marzo.
Sabato 1° marzo
- QuartNaval – Carnevale dei bambini: dalle 14.30 in Località Les Rives
- Carnevale di Saint-Marcel. Dalle 14, Carnevale con carri, maschere e distribuzione del tradizionale minestrone.
- Carnevale di Saint-Pierre. La sfilata partirà alle 14.30 dal piazzale del municipio.
- Carnevale dei piccoli a Saint-Vincent. Alle 12.30 distribuzione della polenta con salsiccetta (offerta libera). A seguire, giochi per bambini.
Domenica 2 marzo
- Cinema Carnaval a La Salle con proiezione, alle 16 presso la Maison Gerboillier, del film d’animazione “Sing 2”.
- Fagiolata di Carnevale a Valtournenche. In occasione del Carnevale il Gruppo Alpini, i Vigili del Fuoco Volontari e l’Oratorio di Valtournenche organizzano, dalle 12 alle 14, la Gran Fagiolata di Carnevale. Un occasione per gustare in compagnia un buon piatto di zuppa di fagioli, arricchita da gustose frittelle di mele e del buon vino.
Lunedì 3 marzo
- Carnevale dei bambini a Pré-Saint-Didier. Festa di Carnevale con gli artisti di Fem Spettacoli in Piazza Vittorio Emanuele II. L’appuntamento è alle 14.
- Carnevale in Oratorio a Valtournenche, dalle 15 alle 17.
Martedì 4 marzo:
- Carnevale dei bambini a La Thuile. L’appuntamento con tutti i bambini che vogliono festeggiare il Carnevale in maschera è alle 15. I piccoli saranno accompagnati dall’artista poliedrico Agroo The Clown per arrivare alla piazzetta delle Funivie per lo spettacolo finale.
- Carnevale dei bambini a Torgnon. Dalle 15 alle 17, animazione e sfilate in maschera per bambini. Il ritrovo è in località Frutaz.
- Festa di Carnevale Snowland Monterosa. Il martedì grasso, presso il miniclub Snowland Monterosa, al Crest, dalle 14 ci sarà festa per i bambini, con musica animazione, truccabimbi, zucchero filato e palloncini. Evento gratuito con obbligo di prenotazione a questo link.
- Polentata di Carnevale su prenotazione a Châtillon
Sabato 8 marzo: Carnevale in maschera sulle piste da sci di Pila
Ultima risalita con gli impianti alle 16.45, poi l’appuntamento è alla baita in quota Hermitage dove nell’attesa della fiaccolata verranno offerti thé caldo e bugie con la panna. Alle 18, partenza con le fiaccole colorate. In occasione del carnevale la telecabina Aosta-Pila sarà aperta fino alle 22.