Chiuso al carcere di Brissogne il corso di panificazione per i detenuti

Il progetto, organizzato da Confcommercio ha coinvolto i detenuti in un percorso di alta specializzazione professionale, fornendo competenze concrete e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Immagine di archivio
Società

Dopo i corsi di caffetteria, latte art, prodotti del territorio e pizzeria, si è concluso il primo ciclo formativo con il corso di panificazione all’interno del carcere di Brissogne, organizzato da Confcommercio Valle d’Aosta in collaborazione con la Scuola Italiana Pizzaioli e Ristorfoods.

Il progetto ha coinvolto i detenuti in un percorso di alta specializzazione professionale, fornendo competenze concrete e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.

“Questa iniziativa vuole restituire dignità a chi si trova in Carcere, offrendo la speranza di un nuovo futuro attraverso un’attività concreta e formativa rilevante, che è fondamentale per abbattere la recidiva. Il pane è semplicità, amicizia, tradizione, passione e solidarietà.  – sottolinea in una nota Velia Nobile Mattei, Direttrice della Casa Circondariale di Brissogne –  Cibo semplice e modesto che ha accompagnato l’uomo fin dalla notte dei tempi, è simbolo di vita a tutte le latitudini, in tutti i secoli, e in tutte le lingue. Bisogna essere consapevoli del fatto che il pane è un dono che molti non hanno; sentire la fame può aiutare a essere più generosi e quindi disposti a donare senza esitazioni e senza ostacoli. La mia volontà è quella di poter dire un giorno: dal carcere escono cose buone”.

Soddisfatto anche Adriano Valieri, Direttore Generale di Confcommercio Valle d’Aosta: “La nostra associazione ritiene che, oltre agli aspetti importanti di natura sociale ed etica, la formazione di alto livello, svolta in collaborazione con la Scuola Italiana Pizzaioli e con Ristorfoods, può permettere di reperire risorse di lavoro in un periodo molto difficile in tal senso, dove le aziende del settore ristorazione e panifici fanno molta fatica a trovare personale qualificato. Confcommercio è al fianco e a disposizione di tutte quelle realtà valdostane che credono nella crescita delle professionalità e della formazione come valore aggiunto, sia per l’impresa che per il lavoratore stesso”.

Per l’autunno sono già in programma nuovi corsi di formazione professionale curati da Confcommercio Valle d’Aosta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte