Polveri sottili in diminuzione e parametri di legge rispettati. E’ la fotografia del “Rapporto annuale 2013 sui livelli e sulla qualità delle emissioni in atmosfera dell’anno 2012 dello stabilimento della Cogne Acciai Speciali”, presentato nei giorni scorsi.
“Anche quest’anno – spiega il vice presidente Roberto Marzorati – dall’analisi nei 186 parametri esaminati a seguito dei complessivi 589 campionamenti non si sono mai registrati superamenti dei limiti di legge dai punti di emissione e che, come per gli anni passati, grazie ai sistemi di abbattimento e agli accorgimenti tecnici messi in atto nelle lavorazioni, la CAS emette complessivamente il 3% del flusso di massa totale autorizzato in kg/h"
Sul fronte delle polveri sottili, dai dati Arpa rilevati presso la stazione di via 1° maggio risulta che la media dei PM10 2013 è inferiore alla media PM10 2012.
Il rapporto evidenzia inoltre come "con largo anticipo sul cronoprogramma AIA è stata terminata la prima fase delle attività di tamponamento dell’edificio dell’acciaieria finalizzate a contenere le emissioni diffuse in atmosfera, sono stati ultimati i lavori di ampliamento della superficie filtrante relativi al punto di emissione E3 e della densità degli elementi filtranti a entrambi i punti di emissione E2 ed E3, con l’obiettivo di garantire l’abbassamento da 150 mg/Nm3 a 10 mg/Nm3 del limite di emissione delle polveri in atmosfera provenienti dall’impianto convertitore AOD dell’acciaieria (punti di emissione E2 Ed E3)." Inoltre si sono conclusi anche gli interventi finalizzati a garantire l’abbassamento da 50 mg/ Nm3 a 10 mg/Nm3 del limite di emissione delle polveri in atmosfera provenienti dalla colata continua (ossitaglio e postazione argon) e collegati al punto di emissione E9.
Lo studio sulle emissioni in atmosfera tipiche dell’acciaieria, verrà approfondito da uno studio indipendente con l’Università Bicocca di Milano, affidato al prof. Demetrio Pitea che ha l’obiettivo di contribuire alla definizione delle azioni trasversali di miglioramento della qualità dell’aria della Piana di Aosta.