L'impulso alla realizzazione di questa esperienza è arrivato dall'associazione francese Vignerons Independants, un sindacato riconosciuto dallo stato transalpino che raccoglie più di 10 mila soci e il 55% del patrimonio viticolo d'Oltralpe. Uno dei primi obiettivi dei Vignaioli Indipendenti sarà entrare nella Confederation Europeenne des Vignerons Independants (Cevi), "così da creare – si legge in una nota – a livello continentale un'importante rete di piccoli e medi produttori capace di incidere fortemente sulle politiche di settore, a partire dal recepimento a livello nazionale della nuova Ocm". Il consiglio direttivo è composto da 15 membri e da due vicepresidenti, Peter Dipoli e Saverio Petrilli, espressione della quasi totalità delle regioni viticole nazionali. In qualità di segretario nazionale è stato designato Giancarlo Gariglio.
- Champdepraz
- 1 Luglio 2022
- Torna l'iniziativa internazionale, promossa da Alparc, la rete delle aree protette alpine che riunisce centinaia di aree protette di tutti i tipi collocate nelle Alpi, dalla Francia alla Slovenia.
- di Redazione AostaSera