Croce rossa, due settimane di addestramento a Saint-Vincent

Durante le due settimane si svolgeranno inoltre una serie di manifestazioni e cerimonie. Sabato 21 giugno 2014, alle ore 17,30, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, a Saint-Vincent, verrà deposta una corona d’alloro al monumento dedicato ai Caduti.
Centenario Croce Rossa 2011
Società

Addestramento formale ma anche corsi di formazione riguardanti la storia della Croce Rossa e del suo Corpo Militare, l’uso e la conoscenza dell’uniforme, l’etica militare, la psicologia dell’emergenza, le norme sulla sicurezza degli ambienti di lavoro, la responsabilità amministrativa, teoria e pratica sul soccorso in montagna ma anche l’igiene in ambito campale, nozioni di Diritto Internazionale Umanitario. E’ questo il programam del campo di addestramento organizzato dal IV Centro di Mobilitazione della Croce Rossa Italiana, in corso di svolgimento a Saint-Vincent. Una full immersion di quindici giorni, in località Tzan Mort.

Durante le due settimane si svolgeranno inoltre una serie di manifestazioni e cerimonie. Sabato 21 giugno 2014, alle ore 17,30, in piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, a Saint-Vincent, verrà deposta una corona d’alloro al monumento dedicato ai Caduti di tutte le guerre. La commemorazione riveste particolare importanza in quanto coincide con il Centenario della Prima guerra mondiale.
Alle ore 19, sempre del 21 giugno, in località Tzan Mort (Saint-Vincent) si terrà una visita al campo di Croce Rossa con consumazione del rancio, e alle ore 21 concerto del Coro Monte Cervino dell’A.N.A.-Associazione Nazionale Alpini della Valle d’Aosta, con canzoni tratte dal repertorio della Grande Guerra.

Mercoledì 25, alle ore 21, al Centro Congressi Comunale di Saint-Vincent, è in programma la conferenza sulla Grande Guerra La Trincea della Memoria e in replica il giorno successivo, sempre alle ore 21, nella Biblioteca Regionale di Aosta.

Venerdì 27, alle ore 21, piazza Chanoux ad Aosta ospiterà il concerto della Banda Militare dell’VIII Centro di Mobilitazione di Firenze, che eseguirà brani della Grande Guerra. Infine sabato 28, giornata conclusiva dell’evento, alle ore 10, in piazza Chanoux ad Aosta, si svolgerà la cerimonia di Giuramento in forma solenne dei neo iscritti nei ruoli del Corpo Militare CRI del I, III e IV Centro di Mobilitazione, rispettivamente di Torino, Milano e Genova. Nel corso della cerimonia verrà ricordato l’attentato di Sarajevo, gesto omicida che colpì l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria-Ungheria, e sua moglie Sofia durante una visita ufficiale nella città bosniaca il 28 giugno 1914. Dalle 13 alle 18, sempre in piazza Chanoux, ad Aosta sarà esposta la mostra statica di attrezzature e automezzi del Corpo Militare della CRI.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte