Sono 50 i posti rivolti a persone con disabilità, di età compresa tra i 16 e i 55 anni e residenti in Valle d’Aosta, che possano frequentare i laboratori occupazionali previsti nel progetto denominato Atelier Nouveau. L'iniziativa, inserita nella programmazione 2014-2020 del Fondo sociale europeo, fa capo ad un gruppo di cooperative valdostane quali il Consorzio Trait d’Union (capofila), Leone Rosso e la Fondazione Sistema Ollignan.
Il progetto, che si sviluppa nell’arco di più di tre anni, ha l'obiettivo di favorire una piena inclusione sociale della persona con disabilità attraverso il suo inserimento in una vera filiera di produzione e commercializzazione in contesto protetto, che potrà rappresentare un’esperienza propedeutica all’inserimento mirato nel mondo del lavoro.
I dieci laboratori sono organizzati in moduli che possono essere frequentati sulla base di un percorso personalizzato, in modo da permettere alle persone di orientarsi più facilmente e di individuare l’ambito nel quale possono essere valorizzate le proprie competenze residue. Sono previsti atelier di gastronomia, produzione casearia e di miele, allevamento caprino, di sartoria e recupero abiti usati.
Per l’iscrizione, le famiglie interessate potranno rivolgersi, se già prese in carico, alle assistenti sociali del loro territorio, oppure a uno dei nove Sportelli sociali presenti in Regione. Sarà cura della struttura regionale competente individuare i soggetti idonei, sulla base di una valutazione delle attitudini e delle potenzialità espresse da ciascuno dei richiedenti, anche in relazione alle attività previste in ogni atelier.
“Abbiamo voluto sviluppare un segmento importante” – spiega l’Assessore Bertschy – “per permettere anche alle persone più fragili di godere del frutto del loro lavoro. Sentirsi utili e condividere un progetto concreto e radicato nel nostro territorio può aiutare a vivere positivamente le relazioni con gli altri”.