Dolce solidarietà da record, raccolti più di 23mila euro

Sabato scorso, nel campetto dell'Oratorio Interparrocchiale di Aosta, l’iniziativa di beneficenza ha coinvolto pasticceri, associazioni di prestigio e organizzazioni attente a valorizzare la persona, grazie al connubio tra golosità e solidarietà.
Dolce solidarietà 2012
Società

La terza edizione di Dolce Solidarietà batte ogni record, a dimostrazione che la voglia di aiutare ed essere vicini a chi sta peggio di noi è più forte anche della crisi. L’iniziativa di beneficenza che coinvolge pasticceri, associazioni di prestigio e organizzazioni attente a valorizzare la persona, grazie al connubio tra golosità e solidarietà ha raccolto, sabato scorso, nel campetto dell’Oratorio Interparrocchiale del Centro storico di Aosta, ben 23.267 euro, 10 mila in più rispetto alla precedente edizione.

“Una grande partecipazione di pubblico, una grandissima generosità e un incasso record per la nostra regione – spiegano, a nome di tutti gli organizzatori, André Lanièce e Vasco Cannatà – sono segno che la predisposizione alla solidarietà e la passione per il buon cibo, sia dolce che salato, interessa tutti, grandi e piccini”.

I soldi raccolti in beneficenza, saranno devoluti alle seguenti Associazioni e enti: DI.A.PSI. (Associazione Difesa Ammalati Psichici), Oratorio Interparrocchiale del Centro San Filippo Neri, Istituto Suore San Giuseppe di Aosta, Oratorio Giovanni Paolo II di Donnas, VIOLA ( Associazione a sostegno della vita dopo il cancro al seno ), AVLAR (Associazione valdostana laringectomizzati), CO.DI.VDA.( Coordinamento Disabilità Valle d’Aosta), Dolce Solidarietà, OFTAL, AIDO, UILDM-Telethon.

“Questa iniziativa si sposi bene con lo spirito dell’Oratorio – aggiunge Don Fabio Brédy, Parroco della Cattedrale nonché Presidente dell’Oratorio – I dolci ci dicono che l’Oratorio è luogo di incontro e di festa; la solidarietà ci dice che l’Oratorio è uno spazio aperto a tutti in cui la logica del dono, che è la logica del Vangelo, è il primo e più importante valore. E’ encomiabile lo sforzo e l’impegno profuso da tante persone, per la buona riuscita di questa manifestazione gioiosa, bella e soprattutto benefica”.

La serata si è conclusa all’insegna dell’antica arte delle maschere veneziane, con il bellissimo ed emozionante spettacolo della Bottega dei Sogni di Aymavilles, guidata da Deborah Nania, di fronte a un numeroso e attento pubblico che ha molto apprezzato. Dolce solidarietà è stata anche l’occasione per partecipare a una lotteria solidale, che ha visto l’estrazione dei seguenti biglietti vincenti, indicati in ordine dal primo al ventesimo premio:1° 08561, 2° 07902, 3° 02271, 4° 05025, 5° 00303, 6° 05839, 7° 03565, 8° 09175, 9° 09497, 10° 08848, 11° 02917, 12° 00573, 13° 02574, 14° 08310, 15° 03144, 16° 02074, 17° 01701, 18° 01000, 19° 04950, 20° 08634. Chi avesse uno dei biglietti vincenti è pregato di telefonare al seguente numero: 388 3777172.

Infine, in questa terza edizione il riconoscimento dell’Accademia italiana della Cucina delegazione di Aosta è stato assegnato alla Pasticceria Morandin di Saint Vincent: tra le torte presentate dalle associazioni ha vinto quella preparata dall’associazione Avlar.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte