Ferrovia, treni in ritardo e cancellati per un problema tra Pont-Saint-Martin e Tavagnasco

Il treno regionale che da Ivrea porta ad Aosta, partito alle 6.16, infatti, ha viaggiato con un ritardo superiore all'ora, mentre il successivo è stato soppresso. Ritardi su tutti gli altri convogli sulla linea.
Stazione di Aosta
Società

Sembra non esserci pace per la tratta ferroviaria che collega Aosta a Torino. Dopo i ritardi delle scorse settimane e la questione treni speciali durante la Fiera di Sant’Orso, lo scorso weekend, questa mattina per un problema ad un passaggio a livello tra Pont-Saint-Martin e Tavagnasco i pendolari hanno dovuto fare i conti con l’ennesimo disservizio. 

Il treno regionale che da Ivrea porta ad Aosta, partito alle 6.16, infatti, ha viaggiato con un ritardo superiore all’ora, mentre il successivo è stato soppresso. Quello delle 7.12 è arrivato ad Aosta alle 8.58, anziché alle 8.23 (35 minuti di ritardo), mentre quello che doveva partire da Ivrea alle 8.37 lo ha fatto alle 8.52 e viaggia quasi venti minuti fuori dal previsto.

Anche le partenze dal capoluogo valdostano sono state influenzate dal problema. Il treno da Aosta delle 5.40 è arrivato a Ivrea alle 7.32 anziché alle 6.44 (48 minuti), quello dopo è entrato nella stazione eporediese alle 8.01 anziché alle 7.26 (35 minuti) e quello successivo ancora è arrivato con 48 minuti di ritardo (alle 8.32, contro le 7.45 previste). L’ultimo convoglio in programma dalla stazione di Aosta è riuscito a partire alle 8.44 (doveva farlo alle 8.28) e viaggia al momento con sedici minuti di ritardo.

Da TrenItalia informano che i disagi sono stati causati da un guasto al passaggio a livello, verificatosi alle 6.30 di questa mattina, probabilmente per il forte vento, e stato risolto dai tecnici di Rfi alle 8.20.

"La fragilità della linea – spiega l’Assessorato regionale ai Trasporti in una nota – è data dal binario unico e che pertanto un singolo evento ha ricadute su tutta una serie di treni e comporta turbolenze per l’intera giornata. In particolare si precisa che i guasti ai passaggi a livello, che sono piuttosto frequenti, richiedono l’attivazione di una complessa procedura per la loro gestione che implica ingenti ritardi sulla circolazione ferroviaria".

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte