Fontina d’alpeggio, la più buona del 2013 è di Attilio Yeuilla

Questa mattina, alla Grandze del Castello di Aymavilles, si è svolta la premiazione del concorso. Al secondo posto si è piazzato Enzo Marcoz, mentre sull’ultimo gradino del podio è salito Elio Fognier.
Attilio Yeuilla, Nicola Rosset
Società

La miglior Fontina del 2013 è stata prodotta da Attilio Yeuilla in un alpeggio abbarbicato in fondo al vallone di Vertosan, ad Avise. Il riconoscimento è stato assegnato questa mattina alla Grandze del Castello di Aymavilles, dopo le degustazioni effettuate da duecento giurati eccelenti nelle scorse settimane. La prima tornata ha selezionato le dieci finaliste, tra le settanta Fontine Dop partecipanti, ed è stata portata a termine da commissioni composte da tecnici-degustatori dell’Assessorato, dell’Institut Agricole Régional, del Consorzio Produttori e Tutela della Dop Fontina e della Cooperativa Produttori Latte e Fontina, le stesse che nel corso dell’anno monitorano la qualità della Fontina Dop nel quadro del progetto “Fontina Qualità”. Il secondo ciclo di degustazioni ha avuto il compito di scegliere, tra le dieci finaliste, la vincitrice del 2013. Le commissioni erano composte, oltre che dai tecnici esperti, da opinion leader del settore, ristoratori, albergatori e commercianti. Una giuria d’eccezione si è riunita, inoltre, il 21 novembre nell’aula degustazione della Fondazione per la formazione professionale turistica a Châtillon: gli alunni di una classe quinta sono stati giurati attivi nella valutazione delle migliori Fontine Dop.

Insieme a Yeuilla, sul podio sono saliti anche Enzo Marcoz, secondo classificato con la sua fontina prodotta nell’alpeggio Vulmian, a Saint-Pierre, e Elio Fognier, giunto terzo grazie alla sua Fontina prodotta all’alpeggio Romperein, a Aymavilles. Quarto posto ex-aequo per gli altri sette finalisti, Carla Abram (alpeggio Borègne, Valgrisenche), Sandro Bonin (alpeggio Gremaudet, Gressan), Coop. Agricole Valgrisenche (Valgrisenche), Aurelio Crétier (alpeggio La Comune de By, Ollomont), Piero Cuaz (alpeggio Tzoublanc, Ollomont), Eliseo Duclos (alpeggio Pra d’Arc, Saint-Rhémy-en-Bosses) e Piero Jocallaz (alpeggio Thoule, Saint-Pierre).

“Ci va tanta passione – ha commentato con un filo di emozione Yeuilla – poi ovviamente bisogna anche avere un latte sano, buono, lavorato con cura: solo così si ottiene un prodotto di eccellenza”. Una passione che in famiglia non manca di certo. “Io, mia moglie e i nostri due figli gestiamo 90 capi da latte, di cui 75 di pezzata rossa. In estate produciamo sulle circa 1200-1300 forme, che poi vengono conferite in cooperativa per la commercializzazione”. E la crisi? “Secondo me – conclude il vincitore 2013 – quando abbiamo proprio un prodotto di qualità sul mercato andiamo proprio tranquilli”. 

Le dieci Fontine selezionate dalla commissione tecnica, grazie alla collaborazione con la Chambre, saranno messe in commercio a partire dai primi giorni di dicembre, in una confezione speciale e ad un prezzo che ne valorizzerà anche economicamente l’elevata qualità, in 15 punti vendita dislocati su tutto il territorio regionale. Le prime tre Fontine Dop classificate, inoltre, saranno in vendita, in anteprima, al Marché Vert Noël di Aosta a partire da domani, venerdì 30 novembre.


Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte