Forum per i bambini di Chernobyl: arrivati in Valle 18 bambini dalla Bielorussia

Durante il loro soggiorno saranno impegnati in attività ricreative e di socializzazione con i loro coetanei di Issogne grazie al progetto “Amitié - Siabroustva" finanziato dal CSV e dal Comune di Issogne.
Società

Come da diversi anni, anche questa estate, su proposta del Forum per i bambini di Chernobyl, alcune famiglie valdostane ospitano, durante i mesi estivi, bambini che provengono dalla Bielorussia. In Valle ne sono arrivati quest’anno 18, tutti di età dai 6 ai 16 anni.

Durante il loro soggiorno saranno impegnati in attività ricreative e di socializzazione grazie al progetto “Amitié – Siabroustva", finanziato dal CSV, nell’ambito del bando di idee “Il contrasto della solitudine e dell’isolamento dei bambini e degli adolescenti”, e dal Comune di Issogne.

Il progetto, di fatto, prevede attività ricreative, come laboratori del colore, visite culturali a castelli e musei e attività con i cavalli che si propongono, da una  parte di facilitare l’inserimento familiare e sociale dei ragazzi bielorussi ospiti in Valle e, nello stesso tempo, di promuovere l’integrazione attraverso lo scambio fra culture diverse.

Il progetto si rivolge, infatti, anche ai bambini di Issogne e prevede il loro coinvolgimento in tutte le attività previste grazie anche alla collaborazione dell’Oratorio “Il melograno” di Issogne, dell’Avres e del Rifugio degli Angeli.

Le attività, alcune già iniziate, si tengono tutti i martedì e i giovedì. Nelle prossime settimane sono previsti, in particolare, alcune ore presso il il centro  federale equestre di Nus. Qui i bambini potranno conoscere il cavallo e sperimentare una tecnica, denominata Ttouch, attraverso l’animale e su se stessi e fra di loro guidati da un’esperta svizzera. 

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte