Gli artigiani tessili della Bolivia in visita ad Aosta

Accompagnata da Aurelio Danna, impegnato da sette anni, con la moglie Anna Alliod, in progetti di cooperazione internazionale in Bolivia, una delegazione di artigiani boliviani ha incontrato il Sindaco di Aosta.
L'incontro tra gli artigiani, il sindaco (al centro) e Aurelio Danna (a sx)
Società
Dopo aver preso parte alla terza edizione di “Terra Madre”, l’incontro mondiale tra le comunità del cibo che si è svolto a Torino dal 23 al 27 ottobre scorsi, una delegazione boliviana dell’Associazione APSU (Associazione di artigiani tessili dell’altopiano boliviano) del comune di Challapata, nella comunità di Livichuco (a 4.200 metri di altitudine) ha visitato la Valle d’Aosta ed ha incontrato mercoledì 29 ottobre scorso il Sindaco del capoluogo regionale Guido Grimod. All’incontro hanno preso parte gli artigiani boliviani accompagnati da Aurelio Danna, impegnato da sette anni, con la moglie Anna Alliod, in progetti di cooperazione internazionale in Bolivia. L’associazione APSU di cui facevano parte i componenti della delegazione boliviana rientra nel progetto “Vida Campesina”, iniziativa a  sostegno alle organizzazioni campesine, cofinanziata dall’Unione Europea, dal Progetto Mondo MLAL-Trait d’Union e dalle offerte della comunità valdostana.

VITA CAMPESINA è un progetto triennale approvato dall’Unione Europea, promosso dal ProgettoMondo Mlal a partire da febbraio 2008. Si tratta di una prosecuzione di un primo intervento che prevedeva il rafforzamento delle organizzazioni economiche dell’area rurale sui temi dell’economia solidale e della sovranità alimentare.
Il nuovo obiettivo è sostenere ora la rete dipartimentale delle tre regioni, a cui fanno già capo le organizzazioni, per rafforzarne l’agire e l’integrazione a livello nazionale, per implementare filiere produttive legate al grano e a cereali, miele e frutta, latticini, artigianato e turismo comunitario, per lanciare un marchio sociale nazionale che identifichi i prodotti e per consolidare la scuola di formazione di leader a livello nazionale. L'investimento previsto è di 965.471 €. L’impegno del Progetto Mondo Mlal è di raccogliere 150 mila €.
Le attività del progetto coinvolgeranno settemila famiglie di agricoltori nelle zone rurali e incideranno sulla formazione di 500 leader, tecnici e soci delle organizzazioni economiche contadine OECAs.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte