Il 17 maggio la Valle d’Aosta festeggia la giornata mondiale delle api

Sabato 17 maggio al via i festeggiamenti tra Châtillon e Quart con visite guidate, laboratori didattici, attività ricreative per bambini e la consegna degli attestati a 25 nuovi apicoltori. Il 20 maggio, le scuole di Châtillon incontreranno il mondo delle api.
IMG
Società

In occasione della Giornata mondiale delle api, che ricorre ogni anno il 20 maggio, la Valle d’Aosta si prepara a festeggiare con un ricco programma di iniziative dedicate alla sensibilizzazione sull’importanza dell’impollinazione e della biodiversità. I festeggiamenti prenderanno il via sabato 17 maggio a Châtillon e a Quart, con appuntamenti gratuiti rivolti a tutta la cittadinanza, pensati in particolare per famiglie e bambini. Durante la giornata, a Quart verranno inoltre consegnati gli attestati ai 25 nuovi apicoltori che hanno completato il Corso base di apicoltura. “Con 25 nuovi apicoltori formati, l’apicoltura si conferma un settore chiave per l’agricoltura e le risorse naturali della Valle d’Aosta. Oltre a celebrare chi entra a far parte di questa famiglia, vogliamo anche ricordare Guido Francesconi, che è stato presidente del consorzio apistico, a cui saranno dedicati momenti di ricordo e al quale intitoleremo un luogo legato alle api.” – ha detto l’Assessore all’Agricoltura e Risorse naturali Marco Carrel.

Gli appuntamenti in programma

A Châtillon, dalle 9.15 alle 10.30 saranno organizzate delle visite guidate al parco Passerin d’Entrèves, alla Chiesa Parrocchiale e al Museo del miele, con partenza da Piazza Volontari del Sangue. Durante le visite al parco, sarà possibile avventurarsi in un viaggio nel tempo alla scoperta dei progressi tecnici e di ricerca ammirando tanto gli strumenti di lavoro d’antan quanto le tecniche attuali di lavorazione.

Alle 11.00, presso il Vivaio Forestale Regionale Abbé Henry di Quart l’Assessore Marco Carrel consegnerà gli attestati ai 25 partecipanti al Corso base di apicoltura. “Quest’anno abbiamo ricevuto oltre 40 domande, di cui siamo molto felici, ma il numero chiuso ci permette di mantenere alto il livello qualitativo del corso.” – ha commentato il segretario del Consorzio apistico della Valle d’Aosta Gabriele Scattolin.

Dalle 14.30 alle 17.30, saranno organizzate attività ricreative e didattiche gratuite sul tema delle api per bambini e famiglie, con laboratori creativi, truccabimbi e animazione. Il GAL Valle d’Aosta proporrà attività ludico-educative dedicate alla scopetta della filiera agroalimentare, accompagnate da una caccia al tesoro a tema miele alle 15.15 e alle 16.30. 

Alle 15.00 si terrà la premiazione dei vincitori del 3° Concorso fotografico “Apicoltura: api, mieli e territorio”, promosso dal consorzio, a cui è ancora possibile partecipare: i premiati vinceranno un paniere di prodotti tipici valdostani. A seguire, i partecipanti potranno seguire il percorso di avvicinamento all’analisi dei mieli millefiori con degustazione guidata a cura della dottoressa Maria Lucia Piana.

Le api entrano in classe: gli apicoltori nelle scuole

In occasione della giornata internazionale delle api, martedì 20 maggio, gli apicoltori valdostani visiteranno quasi tutte scuole dell’infanzia e primarie del comune di Châtillon per trasmettere alle nuove generazioni il ruolo fondamentale delle api nell’ambito dell’ecosistema. “I bambini potranno entrare nel magico mondo delle api con un laboratorio: potranno così vedere e toccare un telaio da nido, un telaio da melario popolato e un’arnia didattica completa di telaio.” – ha spiegato il sindaco del Comune di Châtillon Camillo Dujany.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte