Il Campione del Mondo di bartending Vanzan all’inaugurazione dell’impresa valdostana 4bebetter

L'impresa è nata dalla quarta B dell'Istituto alberghiero di Châtillon. Appuntamento mercoledì 20 dicembre 2017 alle ore 18 presso la sede della Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon. 
L'impresa valdostana 4bebetter degli studenti dell'Istituto alberghiero di Chatillon
Società

Sarà Bruno Vanzan, Campione Mondiale di Flair bartender e volto noto del piccolo schermo, a tenere a battesimo l'impresa valdostana 4bebetter della quarta B dell'Istituto alberghiero di Châtillon.

L'iniziativa, nata nell'ambito del progetto nazionale "Impresa in azione", sarà presentata al pubblico mercoledì 20 dicembre 2017 alle ore 18 presso la sede della Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon. 

Durante l'appuntamento Vanzan si esibirà in uno spettacolo di altissimo livello acrobatico. 

37 vittorie internazionali, più di 150 gare disputate in 40 Paesi del mondo, il 30enne Bruno Vanzan, romano di nascita, milanese di adozione è campione del mondo di flair.  

Dal  2010 è trainer della prestigiosa scuola per barman Planetone; nel 2012 diventa fedele compagno di Benedetta Parodi nel programma culinario "I menù di Benedetta" con il quale viene consacrato come primo barman della televisione italiana. Protagonista del bar nel 2014 TopDj, nel 2015 diventa il volto delle copertine di BarGiornale e Mixer, le due riviste italiane più seguite nel settore del beverage.

La serata si concluderà con un rinfresco, realizzato dagli studenti. 

L’azienda 4bebetter nasce nella realtà scolastica del 2017 dalla volontà di 23 giovani ragazzi dell’Istituto Professionale Regionale Alberghiero di Châtillon.

Nell'ambito della partecipazione al progetto nazionale “impresa in azione”, gli studenti valdostani della classe quarta B hanno puntato alla creazione di un'azienda di servizi. Il piano prevede l'organizzazione di eventi in Valle d'Aosta al fine di promuovere e valorizzare il territorio e i suoi prodotti regionali. L'obiettivo è raggiungere gli appassionati di enogastronomia legati alla regione, attraverso eventi e contenuti correlati all’intrattenimento digitale.

I 23 giovani imprenditori, accompagnati dai docenti Victor Vicquery, Corrado  Oreiller e Michela Pagani, sono Gabriele Armani, Filippo Satta, Martin Magnino, Alice Di Domenica, Elisa Minacapilli, Luca Borlini, Sebastiano Sucquet, Andrea Gosetti, Matteo Rosset, Camilla Longo, Joël Brunod, Francesca Pieroni, Sophie Pinet, Carola Vicquery, Fabien Crest, Marta Genisio, Alice Vaccari, Alessandro Garetta, Viviana Grizi, Martina Perazzone, Luca Mazza, Lucia Muraca e Chiara Ferronato.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte