Il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, ad Aosta il 10 marzo

Ad organizzare l’appuntamento è la Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Ateneo valdostano che ha invitato Petrini nell'ambito della rassegna “Incontri a Scienze Politiche”.
Carlo Petrini - Slow Food
Società

Il Fondatore di Slow Food Carlo Petrini sarà in Valle d’Aosta il prossimo 10 marzo. Ad organizzare l’appuntamento è la Facoltà di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell’Ateneo valdostano che ha invitato Petrini per riflettere con lui sulla questione “Un altro cibo è possibile o è utopia pensare di modificare il corso dello sviluppo agricolo del Pianeta, riportando i bisogni dell’uomo al primo posto delle preoccupazioni di chi produce?”

La Conferenza in programma presso la sede della Facoltà in Località Grand Chemin 73/75 a Saint-Christophe fa parte del ciclo “Incontri a Scienze Politiche” il cui obiettivo è offrire al pubblico momenti di confronto con protagonisti della cultura e della società contemporanee per approfondire la conoscenza di rilevanti temi di attualità. Il secondo

“Oltre 20 anni fa – si legge in una nota – Carlo Petrini ha fondato il movimento di Slow Food. Nato come reazione alla diffusione del fast food, vista come il paradigma di una perdita di rilevanza del cibo, di una sua riduzione a mera merce, Slow Food si è trasformata col tempo da movimento in difesa del diritto al piacere tout court ad associazione concretamente impegnata per la promozione e la salvaguardia dei patrimoni agricoli ed alimentari in genere, minacciati dalla massificazione e dalle sue logiche. Oggi, con alle spalle la terza edizione di Terra Madre, Slow Food International lavora per offrire un punto di vista, alternativo a quello comune, nelle scelte future, che determineranno lo sviluppo economico e produttivo dell’agricoltura europea e mondiale. “

Il prossimo appuntamento della rassegna, in programma il 5 aprile, avrà per oggetto un confronto sul valore delle ideologie oggi e vedrà la partecipazione di Ermanno Vitale dell’Ateneo valdostano, Francesco Tuccari dell’Università di Torino e dall’astro nascente della filosofia contemporanea Diego Fusaro, autore del fortunatissimo Bentornato Marx!.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte