Il Monte Bianco cresce di un 1 millimetro all’anno grazie ai suoi ghiacciai che lo proteggono dall’erosione. A stabilirlo è stato uno studio condotto dall’Università della Borgogna e dall’Università di Chambéry, pubblicato recentemente sulla rivista scientifica “Earth and Planetary Science Letters”.
I ricercatori hanno misurato l’erosione delle aree non coperte dai ghiacci intorno al ghiacciaio dei Bossons, il più grande e uno dei meglio conservati del Monte Bianco. Alla sommità del ghiacciaio, sotto la parte più fredda del ghiaccio, l’erosione è risultata di almeno sedici volte inferiore rispetto alla lingua terminale, dove il ghiaccio è a temperature superiori.
Il Monte Bianco crescerebbe, quindi, secondo gli scienziati che hanno redatto lo studio, di circa 1 millimetro all’anno grazie alle spinte geologiche ancora in atto, ma senza la copertura glaciale il tasso di erosione sarebbe superiore.
Una situazione, quella messa in luce dallo studio, che secondo, Jean-François Buoncristiani, glaciologo co-autore dello ricerca, “potrebbe cambiare con l’aumento globale delle temperature. Un incremento dello scioglimento dei ghiacci potrebbe quindi portare a un aumento dell’erosione e, in ultima analisi, a far diminuire l’altezza delle montagne.”