Il primo formaggio di pecora con infiorescenze di canapa è valdostano

A produrlo è Daniele Morzenti di Aymavilles. Il formaggio dolce di pecora viene lasciato 100/140 giorni a riposare in barrique di rovere con infiorescenze di canapa.
Figlio dei Fiori di Daniele Morzenti
Società

I fiori, il produttore valdostano Daniele Morzenti non li ha messi nei cannoni, ma in barrique di rovere. Qui dopo 100/140 giorni di riposo è nato il suo Figlio dei Fiori, il primo formaggio dolce di pecora con infiorescenze di canapa. Un unicum nel mondo, dove il prezzo  – 100 euro al Kg – nasconde un processo di lavorazione che non ripaga i costi aziendali.

“Noi usiamo solo infiorescenze di prima qualità senza semi, il cui costo sul mercato si aggira dai 2 ai 6mila euro al kg – racconta il produttore valdostano  – Io non rientro nel costo di produzione, ogni barrique mi costa 50mila euro di infiorescenze più i formaggi. Per rientrare dai costi dovrei venderlo a 300 euro al kg”.

Figlio dei Fiori di Daniele Morzenti
Figlio dei Fiori di Daniele Morzenti

L’allevatore ovino di Aymavilles – 1200 i capi, di cui la metà di lana Rosset – dal 2015 ha iniziato a coltivare la Canapa, prima a Lugano in Svizzera e poi in Valle d’Aosta. Dai formaggi, alla lana, alla carne di pecora e agnello fino alla canapa, l’azienda agricola continua di anno in anno a diversificare la sua produzione, puntando su ricerca e studio. Per carpire tutti i segreti della coltivazione della canapa Daniele Morzenti si è spinto fino in California. Con il marchio “Special Karma Valle d’Aosta” la sua azienda agricola è diventata oggi la più grande produttrice in Valle d’Aosta: 10 quintali annui di infiorescenze da 13mila piantine. “Purtroppo con la sentenza della Cassazione, il mercato è crollato perché si è fatto molto terrorismo mediatico. Molti negozianti che prima la tenevano, ora non la tengono più, anche se nulla è cambiato dal punto di vista normativo”.

Figlio dei Fiori è stata la naturale conseguenza della voglia di innovazione dell’azienda di Morzenti. “Trovare il giusto equilibrio di sapore ha richiesto molto tempo e assaggi, con l’obiettivo finale sempre in mente di presentare agli appassionati un formaggio che potesse sorprendere e differenziarsi dai più conosciuti e classici affinamenti nazionali”.

A fianco del produttore Daniele Morzenti, uno tra i più rinomati affinatori di formaggio attivi in Italia, il valdostano Stefano Lunardi.
“Partiamo da un formaggio che ha delle caratteristiche superiori di base,  – racconta Lunardi – non andiamo a correggere o portare delle sensazioni gustative diverse per andare a colmare delle lacune, andiamo a valorizzare la dolcezza di una toma di pecora, che da anni l’azienda di Daniele propone, con un sentore che gli dà delle caratteristiche erbacea particolare, ma senza andare a modificare l’importanza della pasta, della dolcezza di un formaggio a latte di pecora”.

Figlio dei Fiori di Daniele Morzenti e Stefano Lunardi
Figlio dei Fiori di Daniele Morzenti e Stefano Lunardi

La presentazione nazionale di Figlio dei Fiori arriverà a Bra, dal 20 al 23 settembre, in occasione di Cheese. Nel panorama locale sono stati avviati invece i primi contatti con alcuni chef per mettere in campo alcune proposte.  Nel frattempo, per poter degustare l’ultimo nato in casa Morzenti, il punto di riferimento è la latteria Erbavoglio di via Monsignore de Sales ad Aosta.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte