C’è anche Typicalp, il progetto Interreg V-A Italia-Svizzera 2014/2020 con capofila l’Institut Agricole Régional, fra i n25 finalisti del Public Choice Award, il premio del pubblico all’eccellenza progettuale europea.
Le votazioni, del pubblico, si sono aperte ieri e andranno avanti fino alle 12 del 15 ottobre. Votare Typicalp è semplice: basta selezionare il progetto sulla piattaforma dedicata nella sezione “A competitive and smart Europe” (“Una Europa competitiva e smart”).
Al vincitore, uno soltanto su di un totale di cinque categorie, verrà assegnato il Public Choice Award, un riconoscimento tanto dell’eccellenza dell’iniziativa quanto del coinvolgimento del territorio nella stessa. Oltre al voto del pubblico, dopo una fase di presentazione curata dai referenti Sabina Valentini e Luca Vernetti-Prot, una giuria esaminatrice di esperti vaglierà ciascuna delle proposte progettuali attribuendo un premio a una per categoria. La cerimonia finale avrà luogo mercoledì 15 ottobre, durante la Settimana europea delle regioni e delle città di Bruxelles.
Nella European week of regions and cities di Bruxelles Typicalp si presenterà ai visitatori con uno stand ad hoc denominato “Not a Typicalp European project!”, presidiato dal ricercatore Mathieu Merlet e dalla responsabile della comunicazione Agrihealth Giorgia Gambino.
Qui saranno proposti approfondimenti tecnici e divulgativi circa l’iniziativa e i risultati raggiunti lungo i cinque anni di attività, oltre a laboratori a sfondo ludico e degustazioni scientifiche gratuite.
Partecipando alle sfide lanciate dai referenti, sarà inoltre possibile aggiudicarsi in premio uno o più di uno tra i gadget eco-friendly e sostenibili creati appositamente per l’evento.
Oltre allo Iar, Typicalp vede il coinvolgimento dell’Institut Science du Vivant della Haute École Specialisée de Suisse occidentale (capofila svizzero), della Chambre valdôtaine, della Regione autonoma Valle d’Aosta e della Fondazione Links.
Tra i risultati maggiori conseguiti dall’iniziativa la creazione di un sistema hardware e software calibrato sulla tecnologia blockchain per la tracciabilità della filiera Fontina DOP e di una piattaforma di marketplace a sostegno di micro e piccole imprese denominata TypicalpMarket. Inoltre, i ricercatori hanno formulato due nuovi prodotti a base di siero di scarto della Fontina DOP: la bevanda funzionale a base di siero Typicalp Power Drink e il latte fermentato YoAlp®.